Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marianna "Maria" Maltoni (Dovadola, 2 febbraio 1890 – Fiesole, 18 novembre 1964) è stata un'insegnante italiana, maestra nella scuola elementare di San Gersolè (Impruneta). Il suo metodo didattico era teso a fare una scuola dell'oggettività, con un procedimento di rielaborazione dell'ambiente di vita e basato tutto sull'esperienza reale dei fanciulli: diari e disegni, ma con annotazioni precise in modo tale da formare la logica e far conoscere la natura non attraverso delle norme che vengono dall'alto, dopo la necessaria osservazione degli eventi, escludendo il modello di scuola inculcata dall'educatore.
L'Unione Femminile Nazionale è un'organizzazione fondata nel 1899 a Milano per l'emancipazione delle donne attraverso l'acquisizione di diritti politici, sociali, civili. Nel 1905 si costituisce in cooperativa con il nome di Unione femminile nazionale. È tuttora operativa nella sede storica di Corso di Porta Nuova 32 a Milano
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:03:20.324Z