Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le mele di Adamo (Adams æbler) è un film del 2005 diretto da Anders Thomas Jensen. Il film, sceneggiato dallo stesso regista, è una commedia nera che narra una storia di riabilitazione intrecciata con vicende di sapore biblico, esplicitamente ispirate al Libro di Giobbe.
La mela (dal latino malum) è il frutto del melo. Il melo ha origine in Asia centrale (attuale Kazakistan) e l'evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico. La specie è presente in Italia nominalmente con circa 2000 varietà, ma la definizione più precisa è difficile data la sovrapposizione storica delle denominazioni, e le specie estinte o irreperibili. Il termine "mela" deriva dal latino tardo melum (dal greco antico μῆλον, leggi mèlon) per il classico malum, a sua volta derivante dal dorico μᾶλον, leggi màlon. Il termine potrebbe essere messo in relazione con la radice indoeuropea *mal - dal significato di "essere molle", "dolce", ed avere forse un legame con "malva" e "miele".
La mela è un falso frutto che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando nel folklore e nella mitologia di vari popoli. È spesso legato al tema del peccato originale, ma anche delle gioie ultraterrene, del dominio sul mondo, assumendo talvolta anche una valenza erotica. Tra le simbologie più note, si ricordano la mela mangiata da Adamo ed Eva (sebbene l'identificazione del frutto sia controversa), il "pomo della discordia" che avrebbe dato origine alla guerra di Troia dopo il giudizio di Paride, i "pomi delle Esperidi" custodite da un drago in un giardino ai confini del mondo, le mele mistiche che danno il nome ad Avalon ("Isola delle Mele"), la mela avvelenata offerta dalla matrigna a Biancaneve e quella posta da Guglielmo Tell sulla testa del proprio figlio.
Mads Dittman Mikkelsen (Copenaghen, 22 novembre 1965) è un attore danese.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:44:55.389Z