Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Roy Colt & Winchester Jack <film ; 1970>
Roy Colt & Winchester Jack è un film diretto da Mario Bava nel 1970.
Mario Bava (Sanremo, 31 luglio 1914 – Roma, 25 aprile 1980) è stato un regista, direttore della fotografia, effettista e sceneggiatore italiano. È considerato maestro del cinema horror italiano. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese troppo stretti e attori non sempre all'altezza, è riuscito a girare film divenuti dei cult movie, che hanno fondato generi cinematografici fino ad allora inediti.La maschera del demonio fu capostipite dell'horror gotico italiano, con La ragazza che sapeva troppo (1963) e Sei donne per l'assassino (1964) inventò il genere del giallo all'italiana, Roy Colt & Winchester Jack (1970) fu tra i primi spaghetti western comici, Cani arrabbiati è stato l'antesignano del cinema pulp, mentre Reazione a catena (1971) ispirò il filone degli slasher. Bava è divenuto celebre anche per la creazione di effetti speciali e trucchi cinematografici semplici e ingegnosi in un'epoca in cui gli effetti digitali ancora non esistevano.Il figlio Lamberto è divenuto un noto regista di film horror e fantasy.
Il western all'italiana (noto anche come spaghetti western o Italo-western in inglese, o anche Italoaters) è un genere di film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenuti star internazionali. Tali film erano girati generalmente in Italia o in Spagna e, in rari casi, in altri paesi del Mediterraneo. Grazie a questo prolifico filone, per circa un quindicennio (compreso grosso modo fra il 1964 e il 1978) il western conobbe una rinnovata popolarità in Italia dopo un periodo di decadenza. Questo genere di western ha avuto successo anche fuori dall'Italia, influenzando successivamente anche i temi e le convenzioni del genere western di produzione non europea.
Vincenzo Vittorio Crocitti (Roma, 16 luglio 1949 – Roma, 29 settembre 2010) è stato un attore italiano.
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo. Esportato da Buffalo Bill in Europa con il suo circo Buffalo Bill Wild West Show, il genere western è stato successivamente soggetto di quasi tutte le espressioni artistiche: cinema, videogiochi, letteratura, fumetti e cartoni animati, scultura e pittura, spettacoli televisivi e radiofonici, musica, teatro e opera lirica. Spesso è proposto in una visione romantica, poiché il West, in quanto frontiera, era anche un ideale di libertà, di speranza. Il genere western in Italia ha avuto molta risonanza, per esempio al cinema con gli spaghetti-western, nei fumetti, tra gli altri, con Tex Willer e Zagor, ma prima ancora nell'opera lirica con La fanciulla del West di Puccini del 1910.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:01:57.815Z