Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: The Lady from Shanghai <film ; 1947>
Serie: Bianco & nero collection
Shanghai Express è un film del 1932, diretto da Josef von Sternberg e interpretato da Marlene Dietrich, quarta di sette collaborazioni di uno dei più celebri sodalizi regista-attrice. È un «inverosimile» melodramma dall'«esotismo vistosamente falso», interamente concentrato sulla protagonista, rappresentata come un «ideale inarrivabile del desiderio», esaltata dalla fotografia da premio Oscar di Lee Garmes e dai costumi di Travis Banton. Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1932. Ha avuto due remake non memorabili: Night Plane from Chungking (1943), diretto da Ralph Murphy e L'espresso di Pechino (Peking Express) (1951), diretto da William Dieterle.
La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai) è un film noir del 1947 diretto da Orson Welles, anche protagonista del film assieme all'ex moglie Rita Hayworth ed Everett Sloane. È tratto dal romanzo L'altalena della morte o Se muoio prima di svegliarmi (If I Die Before I Wake) di Sherwood King. Sebbene La signora di Shanghai abbia inizialmente ricevuto recensioni contrastanti, è cresciuta nel corso degli anni la sua fama, e molti critici hanno elogiato la scenografia e le riprese.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
La Scuola nazionale di cinema è stata la prima scuola italiana di cinematografia. Oggi insieme alla Cineteca Nazionale fa parte del Centro Sperimentale di Cinematografia anche se originariamente era in attività già prima della fondazione del Centro Sperimentale con il nome di Scuola nazionale di cinematografia. L'ente, situato per alcuni anni presso l'istituto Duca d'Aosta in via Foligno a Roma, istituisce corsi a numero chiuso ai quali si accede tramite concorso. Particolarmente rilevante è stata l'opera di selezione e formazione dei giovani nelle varie discipline dell'arte cinematografica.
Gene Eliza Tierney (Brooklyn, 19 novembre 1920 – Houston, 6 novembre 1991) è stata un'attrice statunitense.
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:39:19.486Z