Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Die Zauberflöte, KV 620
Autore principale: Mozart, Wolfgang Amadeus [Compositore]
Fa parte di: Lirica.
Fa parte di: I grandi musicisti
Fa parte di: I grandi musicisti
Fa parte di: I grandi musicisti
Fa parte di: Amadeus Collection / Wolfgang Amadeus Mozart
Fa parte di: Lirica.
Fa parte di: Storia della musica
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) è stato un compositore e musicista austriaco. Annoverato tra i massimi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento, iniziò a comporre all'età di cinque anni e morì all'età di trentacinque, lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, tra cui musica sinfonica, sacra, da camera e opere di vario genere, tanto da essere definito dal Grove Dictionary come "il compositore più universale nella storia della musica occidentale".Fu inoltre il primo, fra i musicisti più importanti, a svincolarsi dalla servitù feudale e a intraprendere una carriera come libero professionista. Incluso nei massimi esponenti del classicismo musicale settecentesco, insieme a Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven costituisce la triade alla quale, nella letteratura musicologica, alcuni autori fanno riferimento come prima scuola di Vienna.
Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), ordinate per genere. Esse spaziano in tutti i generi musicali del suo tempo: l'opera, la messa, l'oratorio, la cantata, il lied, la sonata da chiesa, la sinfonia, il concerto per strumento solista e orchestra, il quartetto d'archi, il quintetto d'archi, la sonata per pianoforte, la sonata per violino, la serenata, il divertimento, la musica per organo e la musica massonica. Mozart è fra i musicisti maggiormente eseguiti non solo in Austria (in particolare a Salisburgo), ma anche nelle sale da concerto di tutto il mondo.
Amadeus è un film del 1984 diretto da Miloš Forman. Tratta dall'omonima opera teatrale di Peter Shaffer e liberamente ispirata alla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, la storia parte dal presupposto - prettamente letterario, nella realtà quasi certamente infondato - di un acceso antagonismo tra il giovane musicista salisburghese e il compositore veronese Antonio Salieri. Ogni scena è accompagnata da una scelta di capolavori mozartiani, che includono anche intere scene tratte dalle sue opere (Il ratto dal serraglio, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il flauto magico), fino al Requiem, che fa da contrappunto ai momenti finali della vita del compositore. Il film riscosse un grande successo e vinse numerosi premi, tra i quali otto Oscar, quattro Golden Globe, altrettanti BAFTA e tre David di Donatello. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al cinquantatreesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. Nel 2019 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Leck mich im Arsch (letteralmente Leccami il culo, K 231) è un canone umoristico di gusto scatologico composto da Wolfgang Amadeus Mozart. Il brano, in si bemolle maggiore, è scritto per sei voci. Il testo è probabilmente dello stesso Mozart e la composizione venne inserita dall'autore nel suo catalogo personale come parte di una raccolta di dieci canoni, ma è probabile che sia stato composto nel 1782 come brano da cantare insieme a suoi amici.
Franz Xaver Wolfgang Mozart (Vienna, 26 luglio 1791 – Karlsbad, 29 luglio 1844) è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e insegnante austriaco.
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:50:30.723Z