Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Forte dei Marmi : Ediz. Concetta Zarri, 1908
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: [Cartoline dal Forte]
Forte dei Marmi è un comune italiano di 7 023 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Località marittima di villeggiatura affacciata sul Mar Ligure, prende il nome dall'omonimo fortino che sorge al centro della città, voluta dal granduca Leopoldo a difesa dell'approdo, e dai marmi che dalle Alpi Apuane, poco distanti, venivano trasportati fino al pontile per poi prendere la via del mare.
Emilio Barberi (Forte dei Marmi, 27 novembre 1917 – Forte dei Marmi, 1º dicembre 2002) è stato un militare italiano, sottufficiale della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare a vivente per l'Attacco alla Baia di Suda (26 marzo 1941).
Augusto Vittorio Vecchi, o Vecchj, conosciuto con lo pseudonimo di Jack la Bolina (Marsiglia, 22 dicembre 1842 – Forte dei Marmi, 6 settembre 1932) è stato uno storico, scrittore e marinaio italiano. È considerato uno dei maggiori scrittori italiani di mare dell'Ottocento e primo Novecento.
Ighli Vannucchi (Prato, 5 agosto 1977) è un conduttore televisivo e calciatore italiano, centrocampista dell’ASD Spianate Calcio.
Il Museo della satira e della caricatura è un museo di Forte dei Marmi che si trova all'interno del forte Leopoldo I, o Forte Lorenese. Il museo si propone di raccogliere materiale relativo alla storia della satira e della caricatura mondiali anche se è nato a partire dalle opere presentate al premio Satira politica, istituito nel 1973 . Le opere presentate al premio costituiscono tutt'ora il principale materiale della raccolta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T03:17:38.108Z