Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ghilardi, Eugenio, 1910-1985 [Fotografo]
Fa parte di: [Cerimonia di premiazione
Fa parte di: [Il ministro dei lavori pubblici Umberto Tupini in visita a Lucca per l'inaugurazione della galleria stradale del monte Pisano e di nuove opere pubbliche (EGR MDR)]
Fa parte di: [Conferenza organizzata dall'A.C.I. presso il cinema Astra
Fa parte di: [Cerimonia in occasione dei festeggiamenti per Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco
Fa parte di: [Cerimonia di premiazione
Fa parte di: [Cerimonia in occasione dei festeggiamenti per Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco
Fa parte di: ["Mostra d'incisione" allestita nelle sale dell'Archivio di Stato
Fa parte di: [Festa degli alberi
Fa parte di: [Cerimonia per la 46a Giornata del vigile del fuoco
Fa parte di: [Conferimento della cittadinanza onoraria a Giuseppe Ungaretti in occasione della celebrazione dei settant'anni del poeta
Fa parte di: [Cerimonia di scoprimento del busto di Dante Alighieri
Con l'espressione «ritratti del Fayyum» si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana. Il nome deriva dalla pseudo-oasi del Fayyum, il luogo da cui proviene la maggior parte delle opere. L'importanza di tali raffigurazioni deriva, oltre che dal loro spiccato realismo, anche dal fatto che, insieme agli affreschi di Ercolano e Pompei, a quelli della tomba del tuffatore a Paestum e ad alcune raffigurazioni tombali a Verghina nella Macedonia Centrale, sono tra gli esempi meglio conservati di pittura dell'antichità.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:22:38.786Z