Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cortopassi, Ettore, 1895-1989 [Fotografo]
Fa parte di: [Bar "Fappani"
Fa parte di: Archivio Fotografico Azienda Autonoma di Soggiorno Riviera della Versilia presso Villa Argentina - Viareggio
Fa parte di: [Mostra interprovinciale del fiore estivo
Fa parte di: Archivio Fotografico Azienda Autonoma di Soggiorno Riviera della Versilia presso Villa Argentina - Viareggio
Fa parte di: Archivio Fotografico Azienda Autonoma di Soggiorno Riviera della Versilia presso Villa Argentina - Viareggio
Fa parte di: Archivio Fotografico Azienda Autonoma di Soggiorno Riviera della Versilia presso Villa Argentina - Viareggio
Fa parte di: Archivio Fotografico Azienda Autonoma di Soggiorno Riviera della Versilia presso Villa Argentina - Viareggio
Fa parte di: Archivio Fotografico Azienda Autonoma di Soggiorno Riviera della Versilia presso Villa Argentina - Viareggio
Fa parte di: [Bar "Fappani"
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:08:27.280Z