Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento. Ad esso seguiva tematicamente il quadrivio. Il Trivium riguardava tre discipline filosofico-letterarie: grammatica, ovvero la lingua latina; retorica, cioè l'arte di comporre un discorso e di parlare in pubblico; dialettica, cioè la filosofia.Questa suddivisione si deve a Marziano Capella, un filosofo della tarda latinità (IV-V secolo d.C.) che si occupò, fra le altre cose, di suddividere in categorie tutto lo scibile umano.
Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia. Il termine, con la grafia quadruuio, è stato introdotto da Boezio nel Prologo all'Institutio arithmetica.Esso comprendeva quattro discipline attribuite alla sfera matematica: aritmetica geometria astronomia musicaQuesta suddivisione si deve a Marziano Capella, un filosofo della tarda latinità (IV-V secolo d.C.) che si occupò, fra le altre cose, di suddividere in categorie tutto lo scibile umano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:50:06.037Z