Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Yale University Art Gallery si trova in Chapel Str. 1111 a New Haven (Stati Uniti); museo di antichità, arti decorative, arte antica, arte moderna ed arte contemporanea. Il museo espone opere di: Camille Corot, Gustave Courbet, Salvador Dalí, Edgar Degas, Edward Hopper, Vasily Kandinsky, Paul Klee, René Magritte, Édouard Manet, Jean-François Millet, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Vincent van Gogh e altri.
Il surrealismo è un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto. Il Surrealismo è un movimento letterario e artistico che vuole esprimere una realtà superiore, fatta di irrazionale e di sogno e che vuole rivelare gli aspetti più profondi della psiche. Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che canalizzò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalla lettura de L'interpretazione dei sogni di Freud del 1900; dopo averlo letto arrivò alla conclusione che fosse inaccettabile il fatto che il sogno e l'inconscio avessero avuto così poco spazio nella civiltà moderna, e pensò quindi di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui essi avessero un ruolo fondamentale. Nacque così il surrealismo, che aveva avuto tra i suoi precursori recenti il poeta e scrittore Guillaume Apollinaire, morto nel 1918.
La persistenza della memoria (in catalano La persistència de la memòria) è un dipinto a olio su tela (24×33 cm) del surrealista spagnolo Salvador Dalí, realizzato nel 1931 e conservato al Museum of Modern Art di New York. Opera surrealista per antonomasia, La persistenza della memoria raffigura una landa deserta dominata dalla presenza di alcuni orologi molli, dalla consistenza quasi fluida, simboli dell'elasticità del tempo.
L'Angelus (L'Angélus) è un dipinto a olio su tela (55x66 cm) di Jean-François Millet, realizzato nel 1858-1859 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi. L'opera, una delle più note di Millet, raffigura una coppia di contadini che interrompono il duro lavoro dei campi al suono delle campane, mostrati nella loro devozione, intenti nella preghiera.
La prima stagione della serie televisiva La casa di carta è stata trasmessa da Antena 3 dal 2 maggio al 23 novembre 2017 divisa in due parti. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 la prima parte e il 6 aprile 2018 la seconda da Netflix con gli episodi rimontati affinché la durata passasse da circa 70 a circa 45 minuti. La serie è stata creata da Álex Pina.