Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zita di Borbone-Parma (nome completo Zita Maria delle Grazie Adelgonda Micaela Raffaela Gabriella Giuseppina Antonia Luisa Agnese; Capezzano Pianore, 9 maggio 1892 – Zizers, 14 marzo 1989) è stata l'ultima imperatrice d'Austria, regina di Boemia (non coronata) e regina apostolica d'Ungheria come moglie di Carlo I d'Austria. È stata proclamata Serva di Dio dalla Chiesa cattolica.
Il trofeo RiLL è uno dei più longevi premi letterari italiani dedicati a racconti brevi e inediti di genere fantastico (fantasy, fantascienza, horror, ma non solo) in attività dal 1994. È organizzato dall'associazione RiLL - Riflessi di Luce Lunare. I racconti vincitori vengono pubblicati nell'antologia annuale del concorso (collana Mondi Incantati) e su riviste letterarie e ludiche. Il racconto primo classificato viene inoltre: tradotto in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su Albedo One, rivista irlandese di letteratura fantastica e su Probe, il magazine dell’associazione Science Fiction and Fantasy South Africa (SFFSA); tradotto in spagnolo a cura dell’AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror), che lo pubblica nella sua antologia annuale, Visiones. I racconti del trofeo RiLL partecipano in forma anonima, fino all'apertura delle buste con i nomi degli autori dopo la votazione della giuria nazionale. La premiazione avviene ogni anno all'interno del festival internazionale Lucca Comics & Games che patrocina il concorso. I racconti partecipanti alle più recenti edizioni del trofeo RiLL sono stati oltre 300, raggiungendo nella XXVI edizione (2020) il numero di 430. Ogni anno, oltre che dall'Italia, vi sono partecipazioni da paesi di tutto il mondo tra i quali Australia, Giappone, Hong Kong, Russia, USA e svariati paesi europei (Germania, Inghilterra, Malta, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera). Fra i giurati del concorso si sono avvicendati gli scrittori Valerio Evangelisti, Nicoletta Vallorani, Franco Cuomo, Giulio Leoni, Massimo Mongai, Sergio Valzania, Donato Altomare e i giornalisti e ludologi Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Luca Giuliano. A partire dal 2003 RiLL pubblica un'antologia, collana Mondi Incantati (edita dalla Nexus Editrice fino al 2009, dall'editore Giochi Uniti il 2010, dalla Wild Boar Edizioni dal 2011 al 2018 e dalla Quality Games a partire dal 2019) il cui sottotitolo è "Racconti dal Trofeo RiLL e dintorni". Infatti il libro è strutturato in modo da ospitare una sezione fissa, rappresentata dai testi vincitori del concorso, ed altre sezioni variamente costituite. Così ad esempio si sono avute edizioni con testi di alcuni giurati che compongono la giuria nazionale; sezioni costituite da racconti ottocenteschi (ovvero racconti che avrebbero potuto partecipare al Trofeo RiLL per compatibilità formale se esso fosse stato costituito 100 anni prima); sezioni "ad invito", chiamate SFIDA, aperte solo ad autori già finalisti del concorso; sezioni con racconti di altri concorsi esteri con cui il Trofeo RiLL ha costituito nel tempo una sorta di gemellaggio. Il titolo dell'antologia del 2003 fu Mondi Incantati; le edizioni successive hanno mantenuto le due parole come parte del titolo. Dal 2011, le antologie della collana Mondi Incantati prendono il nome dal racconto vincitore dell'annata. Le copertine delle antologie sono disegnate da Valeria de Caterini. Dal 2011 RiLL pubblica in formato elettronico sulla collana di antologie Aspettando Mondi Incantati (AMI) tutti e dieci i racconti finalisti di ciascuna edizione del Trofeo RiLL (fra i quali la Giuria Nazionale del concorso sceglie i 4-5 da premiare e pubblicare sul tradizionale Mondi Incantati cartaceo) senza svelare la classifica finale. Gli e-book della serie AMI escono ogni anno a fine settembre, anticipando di circa un mese l’uscita dell’antologia Mondi Incantati (da qui il nome della collana).
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 218 143 abitanti. Confina a ovest con la provincia di Genova, a nord con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma), a est con la Toscana (provincia di Massa-Carrara), mentre a sud è bagnata dal mar Ligure.
I Pionieri mormoni con carretto a mano furono i partecipanti alla migrazione dei membri della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni verso Salt Lake City, Utah negli Stati Uniti d'America, che utilizzavano carretti a mano per trasportare i loro averi. La migrazione mormone dei carretti a mano iniziò nel 1856 e durò fino al 1860. Incoraggiati ad unirsi ai membri della loro Chiesa nello Utah, ma mancando di fondi per tiri completi di buoi o cavalli, circa 3.000 Pionieri mormoni dall'Inghilterra, dal Galles, dalla Scozia e dalla Scandinavia fecero il viaggio dall'Iowa o dal Nebraska allo Utah divisi in dieci compagnie con carretti a mano. Il viaggio fu disastroso per due delle compagnie, che iniziarono il viaggio pericolosamente tardi e furono colte da pesanti nevicate e da rigide temperature nel Wyoming centrale. Nonostante un drammatico tentativo di salvataggio, più di 210 dei 980 pionieri di queste due compagnie morirono lungo il viaggio. John Chislett, un sopravvissuto, scrisse "Più di un padre ha continuato a tirare il proprio carretto su cui erano i suoi bambini piccoli fino al giorno prima di morire".Nonostante meno del 10 percento dei migranti dei Santi degli ultimi giorni del 1847–1868 avessero compiuto il viaggio usando carretti a mano, i pionieri mormoni con carretto a mano diventarono un simbolo importante nella cultura dei Santi degli ultimi giorni, perché rappresentano la fedeltà e il sacrificio della generazione dei pionieri. Questi pionieri continuano ad essere ricordati e onorati in eventi come il Giorno del pioniere, parate della Chiesa e commemorazioni simili. I viaggi con il carretto a mano furono un tema ricorrente nella musica folk mormone del XIX secolo e sono citati in varie opere letterarie con tema I Santi degli Ultimi Giorni come il romanzo storico Fire of the Covenant di Gerald Lund, il romanzo In the Company of Angels di David Farland, e la breve storia di fantascienza West di Orson Scott Card.
Il Golden Globe per il miglior attore non protagonista viene assegnato al miglior attore non protagonista dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association). L'elenco mostra il vincitore di ogni anno, seguito dagli attori che hanno ricevuto una nomination. Per ogni attore viene indicato il film che gli è valso la nomination (titolo italiano e titolo originale tra parentesi).
La Befana, corruzione lessicale di Epifania (dal greco ἐπιφάνια, epifáneia) attraverso bifanìa e befanìa, è una figura folcloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola italiana, meno conosciuta nel resto del mondo. Secondo la tradizione, si tratta di una donna molto anziana che vola su una logora scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell'Epifania) per riempire le calze lasciate da essi, appositamente appese sul camino o vicino a una finestra; generalmente, i bambini che durante l'anno si sono comportati bene riceveranno dolciumi, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Al contrario, coloro che si sono comportati male troveranno le calze riempite con del carbone o dell'aglio.