Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria. La rivoluzione scientifica vide l'introduzione del moderno metodo scientifico a guidare il processo di valutazione della conoscenza. Questo cambiamento è considerato così fondamentale che le indagini ad esso precedenti sono per lo più considerate prescientifiche. Molti, tuttavia, ritengono che la filosofia naturale antica possa rientrare all'interno del campo di competenza della storia della scienza.
Questa pagina si propone di raccogliere una bibliografia esaustiva sugli aspetti storici, geografici, artistici e culturali dell'Abruzzo, in modo da avere un insieme di riferimenti pronti per scrivere nuove voci o aggiungere fonti in quelle già esistenti. Titoli di testi eccessivamente specifici possono essere reperiti presso le specifiche voci.
Andrea di Tartaglia (Norcia, ... – Marino, giugno 1484?) è stato un capo militare italiano vissuto nel XV secolo, al servizio del comune di Norcia e poi del Papa Sisto IV al cui servizio rimase fino alla sua morte.