Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sistema dei canali di Bologna è stato creato allo scopo di collegare la città con il fiume Po e per fornire acqua ed energia meccanica agli opifici della città.
Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (Venezia, 17 o 18 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768), è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia, noto soprattutto come vedutista. I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo. Insistendo sul valore matematico della prospettiva, l'artista, per dipingere le sue opere si avvaleva talvolta della camera ottica.
Il canale della Giudecca (anticamente detto Vigano) è, assieme al Canal Grande, uno dei maggiori canali che sfociano nel bacino di San Marco, a Venezia. Lungo circa 4 km, profondo da un minimo di 4,1 a un massimo di 12 metri, e largo da un minimo di 244 e un massimo di 450 metri, è posto tra l'isola omonima della Giudecca e il sestiere di Dorsoduro, estendendosi dall'isola di San Giorgio Maggiore al Bacino di San Marco e vi transitano normalmente grandi navi da crociera dirette al porto. Tra le maggiori costruzioni che vi si affacciano vi sono il molino Stucky, la chiesa del Redentore e la chiesa delle Zitelle dal lato della Giudecca, la basilica di Santa Maria della Salute e la chiesa dei Gesuati sulla Fondamenta delle Zattere dal lato di Dorsoduro.
Il Canal Grande di Trieste è un canale navigabile che si trova nel cuore del Borgo Teresiano, in pieno centro della città, a metà strada circa tra la stazione ferroviaria e piazza Unità d'Italia, con imboccatura dal bacino di San Giorgio del Porto Vecchio.
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałasso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia. Lungo circa 3800 metri (larghezza dai 30 ai 70 m, profondità media 5 m), divide in due parti il centro storico, tracciando una "S" rovesciata, che va dall'innesto del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco. Affiancato per tutta la lunghezza da magnifici edifici, in gran parte dei secoli tra il XII e il XVIII, che manifestano il benessere e l'arte creati dalla Repubblica di Venezia, rendendolo uno dei simboli della città, ogni anno i veneziani vi rivivono tradizioni secolari della Serenissima, come la Regata Storica.