apri su Wikipedia

2 euro commemorativi

Le monete commemorative da 2 euro sono monete speciali coniate e messe in circolazione a partire dal 2004 dai Paesi membri della zona euro e dai microstati che hanno stipulato convenzioni monetarie con i Paesi della Zona Euro; si tratta di monete aventi corso legale. Tali monete vengono solitamente emesse per commemorare anniversari di eventi storici o per porre in risalto eventi attuali di particolare importanza. Fino al 2020, saranno coniate 397 varianti di monete commemorative da 2 euro: 6 nel 2004 8 nel 2005 7 nel 2006 20 nel 2007 (comprese le 13 versioni dell'emissione comune per celebrare il 50º anniversario della firma dei Trattati di Roma) 10 nel 2008 25 nel 2009 (comprese le 16 versioni dell'emissione comune per celebrare il 10º anniversario dell'Unione economica e monetaria) 12 nel 2010 16 nel 2011 30 nel 2012 (comprese le 17 versioni dell'emissione comune per celebrare il 10º anniversario dell'introduzione in circolazione delle banconote e monete in euro) 23 nel 2013 27 nel 2014 47 nel 2015 (comprese le 19 versioni dell'emissione comune per celebrare il 30º anniversario della Bandiera europea) 32 nel 2016 32 nel 2017 36 nel 2018 32 nel 2019 34 nel 2020.Finlandia, Italia, Lussemburgo, San Marino e Città del Vaticano sono gli unici paesi ad aver emesso almeno una moneta commemorativa ogni anno. Le monete da 2 euro commemorative sono diventate oggetto di collezione e (escludendo le monete destinate ai folder ufficiali) destinate al normale circolo. Non devono essere confuse con le monete commemorative (con un valore facciale superiore ai 2 euro), che sono ufficialmente proposte come monete da collezione e di solito sono coniate con un metallo prezioso (oro e/o argento) e, ovviamente, non sono spendibili.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "2 euro commemorativi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale