Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Odissea (in greco antico: , Od sseia) uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nell'Iliade. Assieme a quest'ultima, rappresenta uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che nelle sue numerose traduzioni.
Un libro-gioco o anche librogame è un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine, offre al lettore la possibilità di partecipare attivamente alla storia, decidendo tra alcune possibili alternative, mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate. Lettori diversi (o la stessa persona in occasione di una rilettura) potranno compiere scelte diverse e ciò condizionerà lo svolgimento e la fine della trama. In alcuni libri-gioco è presente anche l'elemento aleatorio, con alcuni nodi della trama che possono essere risolti da un lancio di dadi. Questo genere fu principalmente popolare negli anni ottanta.
Ulisse (dal latino Ulixēs, -is), oppure Odisseo (pronunciato [odisˈsεːo] o alla latina [oˈdisseo]; in greco antico: Ὀδυσσεύς [odysse͜ús]), è un personaggio della mitologia greca. Originario di Itaca, detta la terra del sole, e figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, l'opera letteraria che lo ha come protagonista e che da lui prende il nome.
Il proemio dell'Odissea è la parte iniziale (proemio) dell'opera epica del poeta Omero, che ha il compito di informare a grandi linee il lettore dell'argomento che viene trattato successivamente.
Sotto l'espressione di Teoria dell'origine siciliana dell'Odissea è raccolto un filone di diverse teorie formulate da pensatori in varie epoche storiche, secondo cui l'Odissea sarebbe ambientata in Sicilia, e l'autore sarebbe una donna siciliana di Trapani. Questa ipotesi, formulata sin dall'antichità, fu resa popolare nel XIX secolo dagli intensi studi di Samuel Butler che portarono alla pubblicazione nel 1897 del libro L'autrice dell'Odissea che, come mai prima, supportava la teoria con valide argomentazioni storiche, letterarie e geografiche. Per tutto il XX secolo letterari e storici hanno studiato l'argomento e prodotto numerose pubblicazioni a supporto della teoria.
Nestore /nèstore/ (in greco Νέστωρ) è una figura della mitologia greca. Appare nell'Iliade e nel III libro dell'Odissea.