6th South African Armoured Division
La 6th South African Armoured Division fu una divisione corazzata del South African Army, creata nel febbraio 1943 per prendere parte agli eventi della seconda guerra mondiale.
Prima grande formazione corazzata dell'Esercito sudafricano, la divisione nasceva in realtà per supplire alle carenze di organico date dal declinante numero di volontari offertisi per il servizio oltremare, carenze che avevano portato allo scioglimento delle due divisioni di fanteria sudafricane che avevano combattuto nella campagna del Nordafrica. Addestrata in Egitto, la 6th Division sbarcò a Taranto nell'aprile 1944 per prendere parte ai combattimenti della campagna d'Italia; per integrare l'organico, la divisione incorporò alcune piccole unità di volontari della Rhodesia Meridionale, oltre a vedersi aggregate all'organico, per periodi variabili della sua carriera, unità britanniche e statunitensi.
Inizialmente in forza alla 8ª Armata britannica, la divisione prese parte all'inseguimento delle forze tedesche in Italia centrale seguente la rottura del fronte nella battaglia di Cassino; dopo aver partecipato alla rottura della Linea Albert tedesca, il 4 agosto unità della divisione furono in prima fila nella liberazione di Firenze. La divisione avanzò poi in direzione di Bologna, venendo fermata sull'Appennino tosco-emiliano dalle forti difese della Linea Gotica; il 17 agosto l'unità passo in forza alla 5ª Armata statunitense, prendendo quindi parte nell'aprile 1945 all'offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano. Dopo la conclusione delle ostilità nel maggio 1945, la divisione svolse compiti d'occupazione in Piemonte per poi essere progressivamente smobilitata e rimpatriata; l'unità fu sciolta al termine delle procedure di rimpatrio nel marzo 1946.