apri su Wikipedia

A buon intenditor poche parole

La frase a buon intenditor poche parole allude al fatto che chi è competente in un certo settore non ha bisogno che gli vengano decantate le qualità del prodotto che è oggetto della disamina. Anzi, un'eccessiva prolissità da parte dell'interlocutore, evidentemente interessato a valorizzarne i pregi, può indurre il legittimo sospetto, da parte dell'intenditore, che si tratti di espressioni faziose e premeditate. Il significato della parola "intenditore" tuttavia è più da assegnare al dominio del verbo "intendere", e quindi più vicino al significato etimologico di "indirizzare i propri sensi" e quindi "capire, rivolgere, prestare attenzione, ascoltare" che all'accezione dell'"essere esperto in (qualcosa)", come testimoniano autori del XIV secolo ("era molto migliore intenditore che novellatore" Boccaccio, Decameron, VI Giornata, Novella I) e come, di converso, fa intendere l'uso del verbo intellĕgo, intellegĕre usato in locuzioni latine poi tradotte con il proverbio italiano. Il proverbio potrebbe quindi essere riportato anche come "chi sa capire subito non ha bisogno di lunghi discorsi".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "A buon intenditor poche parole"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale