Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11 088 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il borgo è posto al capo meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino verso il Po, quale emissario del Verbano. Il 28 aprile 2011, con decreto presidenziale firmato da Giorgio Napolitano, a Sesto Calende è stato concesso il titolo di città.
San Miniato (gi San Miniato al Tedesco) un comune italiano di 27 959 abitanti della provincia di Pisa. Il centro storico della citt sorge in posizione strategica su un colle a met strada tra Firenze e Pisa per cui la citt stata scena di molteplici scontri fra i due odierni capoluoghi, fino alla definitiva conquista fiorentina. Sede di diocesi, San Miniato un importante centro economico e industriale della zona del cuoio di Ponte a Egola, ed famoso per i suoi tartufi bianchi e prodotti vinicoli e oleari.
L'oratorio di San Vincenzo, detto anche "dei Re Magi", è una chiesetta, ora sconsacrata, situata a nord di Sesto Calende, su un poggio erboso, domina dall'alto la valle del Ticino, il Lago Maggiore e Sesto Calende.
La chiesa di Sant'Antonio abate è un edificio religioso del comune di Sesto Calende risalente al XIX secolo.
La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi. Secondo la tradizione, inizialmente la cattedrale era intitolata a San Martino, fu sotto la dominazione longobarda che fu poi intitolata a San Zeno. La cattedrale presenta una facciata in stile romanico sul modello di altre chiese presenti nella città costruite alla stessa epoca (San Bartolomeo e Sant'Andrea). Sulle due estremità della cuspide della facciata sono poste le due statue marmoree dei santi patroni, san Zeno e san Jacopo, un tempo collocate nel loggiato. L'edificio, con campanile e battistero, ha interno a tre navate con presbiterio rialzato e cripta, ed è stato costruito probabilmente nel X secolo. Nel corso del tempo ha subìto diversi rimaneggiamenti ed è stato riportato alle forme primitive da un restauro avvenuto tra il 1952 e il 1966, completato nel 1999. Nel dicembre del 1965 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
La cattedrale di San Donato è il principale luogo di culto di Pinerolo, in provincia di Torino, sede vescovile della diocesi omonima. La cattedrale è situata nel centro storico della cittadina, in piazza San Donato.