Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Abbadia San Salvatore è un comune italiano di 6 241 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Giovanni Volpi (Lucca, 27 gennaio 1860 – Roma, 19 giugno 1931) è stato un arcivescovo cattolico e saggista italiano, dichiarato servo di Dio.
Orazio Ferdinando Morozzi (Siena, 11 novembre 1723 – Firenze, 3 dicembre 1785) è stato un cartografo, matematico e architetto italiano.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
La chiesa di San Salvatore a Galliano era un edificio religioso situato nel territorio comunale di Campagnatico. La sua ubicazione era presso la località rurale di Case Gagliani, a sud-est del centro di Campagnatico e ad est della Pieve Vecchia, non lontano dalla sponda destra del fiume Ombrone, nel luogo in cui attualmente sorge un complesso rurale.
La Canonica di San Michele è un edificio religioso situato a Rencine, nel comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena ed è posta sul versante prospiciente alla Valdelsa.
Per Alta Val d'Elsa si intende quella parte della Valdelsa ricadente in Provincia di Siena e situata all'interno dei comuni di: Casole d'Elsa Colle Val d'Elsa Monteriggioni Poggibonsi Radicondoli San GimignanoLa Bassa Valdelsa si trova invece in provincia di Firenze ed ha come capoluogo Empoli.
L'abbazia di San Salvatore a Giugnano è un edificio sacro situato nel comune di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana. I ruderi del complesso monastico sorgono nella valle formata dal torrente Bai delimitata a ovest dal rilievo di Montemassi e a est da Roccastrada.