Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ulisse (dal latino Ulixēs, -is), oppure Odisseo (pronunciato [odisˈsεːo] o alla latina [oˈdisseo]; in greco antico: Ὀδυσσεύς [odysse͜ús]), è un personaggio della mitologia greca. Originario di Itaca, detta la terra del sole, e figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, l'opera letteraria che lo ha come protagonista e che da lui prende il nome.
Ugolino Martelli (1860 – 1934) è stato un botanico italiano. Studioso di flora dell'Italia (in particolare di Toscana e Sardegna) nonché della Malaysia. Allievo di Odoardo Beccari, utilizzò l'erbario di quest'ultimo per approfondite ricerche sul genere Pandanus e sulla famiglia delle Arecaceae. Fu il fondatore, nel 1905, della rivista botanica Webbia, il cui nome fu attribuito da Martelli in onore di Philip Barker Webb (1793-1854), amico carissimo di Filippo Parlatore.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Karl, suddivise per attività principale.
Lama Mocogno (La Lama in dialetto frignanese) è un comune italiano di 2 683 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano.
I La Bionda sono un duo musicale formato dai fratelli Carmelo La Bionda e Michelangelo La Bionda noti anche col nome artistico D. D. Sound. Sono considerati tra gli inventori della disco music italiana, divenuta poi internazionalmente nota come italo disco.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.