Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
La Serie B 2006-2007 fu la 75ª edizione della manifestazione e la sessantunesima organizzata dalla Lega Calcio.
La Schola gregoriana "Piergiorgio Righele" è un coro monodico con sede a Pescara, fondato nel 1998 sotto la direzione di Tito Molisani. La Schola è intitolata a Piergiorgio Righele, direttore di coro grazie al quale il nucleo originario del gruppo ha iniziato la propria attività e pioniere nella diffusione del canto gregoriano in Italia. Ha ottenuto vari riconoscimenti in importanti concorsi internazionali come Concorso Internazionale “Seghizzi” di Gorizia, Concorso Internazionale “Guido d’Arezzo” di Arezzo, Rassegna a Premi del Concorso Internazionale di Arezzo. Fra le numerose esibizioni si ricordano: Festival Gregoriano di Brentonico (2000), Festival Lodoviciano di Viadana (2001), Tiroler Festspiele di Erl (2002), VIII Festival Internazionale di Canto Gregoriano di Watou in Belgio (2003), Incontri Internazionali di Firenze (2003 e 2005), Stagione Concertistica 2005/06 dell’Associazione “Scarlatti” di Napoli, Rassegna Internazionale di Musica Sacra di Loreto (2007), Castelbasso Progetto Cultura (2007), concerto di chiusura al XXXI Corso Internazionale di Canto Gregoriano di Cremona (2010), XVI Rassegna Internazionale di Canto Sacro ad Olbia (2010), X Congresso Internazionale di Canto Gregoriano a Lugano (2015). Ha partecipato in veste di coro ufficiale a seminari e workshop di gregoriano e polifonia sacra tenuti da Nino Albarosa, Johannes Berchmans Göschl, Filippo Maria Bressan e Fabrizio Barchi. La Schola Gregoriana "Piergiorgio Righele" si dedica prevalentemente al canto gregoriano. I programmi sono basati sui repertori monodici liturgici occidentali più importanti (Gregoriano, Romano Antico, Ambrosiano) e su significative polifonie medievali tramandate da antichi codici monastici.
Olmo è una frazione di circa 3.500 abitanti del comune di Arezzo, situata circa 5 km a sud-ovest della città ed è la prima località della Valdichiana (in antichità detta il "granaio d'etruria") che si incontra dirigendosi dal capoluogo in direzione di Castiglion Fiorentino, Cortona, Perugia e Roma.
Giovanni Sartori (Lodi, 31 marzo 1957) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, responsabile dell'area tecnica dell'Atalanta. Calciatore professionista dalla seconda metà degli anni 1970 fino a fine anni 1980, Sartori ha totalizzato 7 presenze in Serie A, 89 presenze e 19 reti in Serie B e si è laureato Campione d'Italia col Milan nella stagione 1978-1979. Dopo aver concluso la carriera agonistica al Chievo, è stato per oltre vent'anni direttore sportivo della squadra clivense, divenendo uno dei maggiori artefici del cosiddetto Miracolo Chievo.