apri su Wikipedia

Accademia dei segreti

L'Accademia dei Segreti (in latino: Academia Secretorum Naturae), fu fondata a Napoli intorno al 1560 dallo scienziato, filosofo e alchimista Giovanni Battista Della Porta. La sede era nel palazzo estivo dello stesso della Porta, in Salita Due Porte all'Arenella. Quella "dei Segreti" viene considerata la prima accademia scientifica d'Europa. Per esservi ammessi era necessario dimostrare di aver effettuato una nuova scoperta scientifica, sconosciuta al resto dell'umanità, nell'ambito delle scienze naturali; l'accento veniva tuttavia posto più sul "meraviglioso" che sul metodo scientifico. L'Accademia ebbe perciò vita breve, in quanto fu sospettata di occuparsi di occultismo. Il Cardinale di Pisa Scipione Rebiba iniziò la pratica inquirente presso il Sant'Uffizio, sicché Giovanni Battista della Porta e la sua "Accademia dei Segreti" caddero nelle maglie dell'Inquisizione nel 1579. Uno dei principali accusatori fu Jean Bodin, avvocato al Parlamento parigino, consigliere alla corte del Re di Francia Enrico III e autore nel 1580 del testo "Démonomanie des sorciers", che definiva Giovanni Battista della Porta essere un "Mago venefico" e "Grand Sorcier Neapolitain". Dopo l'abiura da parte di della Porta, l'Accademia fu chiusa nel 1580 per ordine di papa Gregorio XIII.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Accademia dei segreti"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale