Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Veneto (Vèneto in veneto /ˈvɛːneto/, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro), ufficialmente Regione del Veneto, è una regione italiana a statuto ordinario di 4 862 682 abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia. Quinta regione per popolazione d'Italia, dopo Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, confinante a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie. Sesta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat, con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018, prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio a.C.
Porto Marghera è un porto italiano sull'Adriatico nel comune di Venezia.
Le opere idrauliche della laguna di Venezia sono state realizzate, e vengono tuttora aggiornate, per risolvere i problemi di ricambio dell'acqua e dell'invasione dell'acqua stessa su Venezia.
Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo orientale situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico, bagna sei Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Albania, confinando a sud-est con il Mar Ionio.
Gli occhi di Venezia è un romanzo di Alessandro Barbero, pubblicato nel 2011 da Arnoldo Mondadori Editore. Il libro è stato scritto nel corso dell'intero 2009, ma è stato pubblicato solamente due anni dopo per non coincidere con l'uscita del saggio Lepanto: la battaglia dei tre imperi. Ha vinto il Premio al romanzo storico "Alessandro Manzoni - Città di Lecco" nel 2011.
Il Friuli-Venezia Giulia (o Friuli Venezia Giulia) (Fri l-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco) una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 215 220 abitanti, con capoluogo Trieste. Composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia e la Venezia Giulia, che comprende quello di Trieste, assieme a Veneto e Trentino-Alto Adige forma l'area storico-geografica delle Tre Venezie o Triveneto.
Eraclea è costituita da un territorio che solo nel corso del terzo decennio del XX secolo ha visto cessare gli ostacoli all'insediamento umano ed ha visto modificare quelle condizioni idrogeologiche che avevano visto la Serenissima preferire l'impaludamento delle lagune di nord est all'interramento della Laguna di Venezia. La scelta vitale della Repubblica di Venezia e dei suoi magistrati aveva infatti causato la totale inabitabilità di queste zone.