Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il progeny test o prova di progenie è un metodo di selezione individuale basato sulla genetica delle popolazioni. È applicato nel miglioramento genetico degli animali domestici e stima il valore genetico di un riproduttore (valutazione genotipica) sulla base dei fenotipi morfologici e funzionali rilevati nella sua progenie.
Il termine pelliccia indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie. Questa in molte specie animali può essere separata con relativa facilità dai sottostanti strati carnosi dei muscoli grazie alle particolari caratteristiche della fascia profonda e della tela sottocutanea di queste pelli. Per il diverso uso che se ne fa si è soliti distinguere le pelli a seconda della parte del corpo dell'animale da cui provengono. Si parla allora di pelli ventrali e pelli dorsali che si differenziano per le funzioni cui assolvono in natura: mentre il pelo del dorso protegge meglio da pioggia e neve, quello ventrale, assai morbida, protegge meglio dal caldo e dal freddo.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
L'impatto ambientale dell'industria dei cibi animali designa il complesso degli effetti che la zootecnica e la pesca commerciale determinano sull'ambiente naturale.
Nota introduttiva In queste pagine il computo degli anni riportato secondo l'Anno Domini (estesa agli anni avanti Cristo) e quindi utilizzando il calendario solare gregoriano. La suddivisione di queste pagine di cronologia storica in cronologia della protostoria, cronologia della storia antica e cronologia del Medioevo ha solo significato metodologico per evitare la costruzione di un'unica pagina di "Cronologia della storia del mondo", troppo complicata, pesante ed ambiziosa da gestire; si scelto pertanto di dividere i periodi in base ad alcuni riferimenti storici importanti: la scoperta della scrittura in Mesopotamia ed Egitto (passaggio dalla protostoria alla storia antica) e la scoperta delle Americhe da parte degli europei (fine del Medioevo). La cronologia della storia antica composta da questa pagina principale, suddivisa in 8 paragrafi di 500 anni, ciascuno contenente una tabella riassuntiva geografica ed una cronologia sintetica ed essenziale; ad ogni paragrafo collegata una pagina specifica con la cronologia estesa ed approfondita di quei cinque secoli. La cronologia adottata per la Mesopotamia e l'Egitto la cronologia media.
Coop Italia è un sistema di cooperative italiane, il quale gestisce una rete di superette, supermercati ed ipermercati. Il marchio è attribuito alle cooperative di consumatori consociate a Coop Italia, a sua volta aderente alla Lega nazionale cooperative e mutue. I punti vendita Coop sono diffusi soprattutto nel Centro e nel Nord Italia, in modo molto consistente in Toscana e poi in Emilia Romagna. Pur essendo in aumento la presenza nel Sud e nelle Isole, il sistema non copre tutto il territorio nazionale. La finalità principale delle cooperative di consumatori consiste nell'acquistare e rivendere beni di qualità a prezzi vantaggiosi ai propri soci e, più in generale, ai consumatori al fine di tutelare il potere d'acquisto e la sicurezza alimentare, tra i principali obiettivi di Coop come anche la promozione in particolare degli alimenti biologici.Coop Italia, pur avendo nome e logo simili, non ha alcun rapporto societario con Coop Svizzera, né con la norvegese Coop Norge.
Il gambero di fiume europeo (Austropotamobius pallipes Lereboullet, 1858) è un piccolo crostaceo d'acqua dolce, della famiglia degli Astacidae.
La Cina è il primo produttore del mondo in termini di acquacoltura, generando da sola i 2/3 dei prodotti derivati, a livello globale; inoltre tali prodotti, costituiscono quasi il 65% del consumo totale di pesce del paese (prendendo in considerazione il pesce, i crostacei, i molluschi, e le alghe). Nel 2005 il consumo totale di prodotti ittici in Cina, è stato di 49,5 milioni di tonnellate, di cui solo 17,1 milioni erano prodotti pescati e ben 32,4 milioni quelli allevati; si pensi che nello stesso anno, il secondo produttore mondiale in acquacoltura è stata l'India con 2,8 milioni di tonnellate. Le regioni dove l'acquacoltura viene maggiormente effettuata sono il bacino dello Yangtze e il delta del Fiume delle Perle. La pratica dell'allevamento di pesce è antichissima ed ha origine proprio da questo paese, dove si ha notizia dell'esistenza di allevamenti di carpe, già 3500 anni prima della nascita di Cristo. Le dieci specie maggiormente prodotte nel 2005 sono state: Saccharina japonica: 4314000 tonnellate Ctenopharyngodon idella (Amur): 3857000 t. Crassostrea gigas (Ostrica del Pacifico): 3826000 t. Hypophthalmichthys molitrix (Temolo russo): 3525000 t. Ruditapes philippinarum: 2857000 t. Cyprinus carpio (Carpa): 2475000 t Wakame (Alga): 2395000 t. Hypophthalmichthys nobilis (Carpa testagrossa): 2182000 t. Carassius carassius (Carpa crucian): 2083000 t. Patinopecten yessoensis: 1036000 t.Complessivamente (dati del 2003) i prodotti da acquacoltura di acqua dolce sono stati circa 17.500.000 t. e quelli di acqua marina 12.500.000, per un totale di 30.000.000 di tonnellate. Talvolta l'acquacoltura d'acqua dolce viene praticata in associazione con la coltivazione del riso, immettendo avannotti di carpa nelle risaie allagate, i quali crescono rapidamente nutrendosi tra l'altro di invertebrati, parassiti delle piante di riso ed erbe infestanti, oltre che degli scarti della produzione di riso.
Lo storione comune (Acipenser sturio Linnaeus, 1758) è uno dei più grandi pesci d'acqua dolce e salmastra diffusi in Europa. È famoso per offrire carni pregiate e caviale.