Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Turnaround management (ovvero gestione del riposizionamento) è un processo dedicato al rinnovamento delle società commerciali in crisi, attraverso l'utilizzo di strumenti analitici e di Pianificazione strategica, al fine di ricondurle alla solvenza. Come disciplina economica, il Turnaround Management nasce e si sviluppa negli Stati Uniti durante la recessione del 1982 e la conseguente crisi del modello industriale del Nordest e del Midwest prodotto dall'affermarsi della "Sun Belt". Il Turnaround Management è un'attività multidisciplinare che, muovendo dall'analisi delle cause della crisi con strumenti quali l'Activity Based Costing e la SWOT analysis, utilizza strumenti mutuati dall'economia (quali la finanza d'impresa, il Business process management ed il business planning), dal diritto (procedura concorsuale, diritto tributario, diritto del lavoro) e dalla psicologia (come il Change management, il mentoring ed il coaching) per creare un piano di ristrutturazione a breve, medio e lungo termine coinvolgendo clienti, fornitori e stakeholders. Gli outputs tipici del processo di turnaround sono il rilancio dell'impresa, l'intervento di un join-venturer, la vendita, la locazione senza escludere il fallimento dell'azienda.
La Direzione aziendale o Management in economia aziendale è il complesso delle funzioni amministrative, direttive e gestionali di un'azienda (sia essa di diritto pubblico o diritto privato). La locuzione viene anche utilizzata per indicare l'insieme delle persone che hanno responsabilità gestionali in azienda ovvero hanno poteri o obblighi decisionali per il bene o business dell'azienda stessa. Il termine management proviene dalla lingua inglese e deriva dal verbo to manage, "gestire", "coordinare", a sua volta originato dall'italiano "maneggiare".