Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono tipicamente le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione). In ulteriore traslato, con la parola "stigmate" si indicano i segni fisici, o psichici, o sociali, lasciati in individui o collettività da eventi avversi di varia natura. Il termine ha origine dalla Lettera ai Galati di S. Paolo: La Chiesa cattolica riconosce il fenomeno, ma non obbliga i fedeli a credervi con sentenza dogmatica o dottrinale.
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 Lucca, 11 aprile 1903) stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti, al quale peraltro mai appartenne, ma alla cui spiritualit fu sempre conforme. Scomparsa a soli 25 anni, fu beatificata nel 1933 da papa Pio XI e canonizzata da papa Pio XII nel 1940. La sua memoria liturgica , universalmente, l'11 aprile, giorno della sua morte, sebbene venga ricordata dall'ordine passionista e dall'arcidiocesi di Lucca il 16 maggio. Nata Gemma Umberta Maria Galgani nel 1878 a Camigliano frazione del comune di Capannori, rimase orfana della madre a sette anni. Cresciuta con il padre e i fratelli a Lucca, studi presso le Suore Oblate dello Spirito Santo fino al giorno in cui, a causa di un fallimento, la sua famiglia perse ogni avere e si trasfer in una povera abitazione in via del Biscione (poi diventata via Santa Gemma Galgani). L Gemma Galgani afferm di aver ricevuto le stigmate. Rifiutata dai monasteri della citt , venne adottata dalla ricca famiglia Giannini che le offr vitto e alloggio nella propria casa, per circa quattro anni, in via del Seminario a Lucca. L Gemma visse gli ultimi anni della sua giovane vita, assistita spiritualmente da monsignor Volpi, suo confessore, e dal passionista Germano Ruoppolo, che in seguito scrisse la sua prima biografia. Affetta da tubercolosi, per prevenzione venne allontanata dall'abitazione dei Giannini e condotta in una casa vicina, in via della Rosa, dove mor a 25 anni. Dopo la sua morte cominci l'edificazione di un monastero di passioniste a Lucca, come ella aveva ardentemente desiderato e dove riposano le sue spoglie.
Giulia De Lellis (Roma, 15 gennaio 1996) è un personaggio televisivo italiano. La sua notorietà si deve in parte anche al libro Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!, scritto con l'aiuto della scrittrice Stella Pulpo.
Giovanni Volpi (Lucca, 27 gennaio 1860 – Roma, 19 giugno 1931) è stato un arcivescovo cattolico e saggista italiano, dichiarato servo di Dio.
La Chiesa di Santa Gemma è un edificio di culto cattolico di Monza, nel quartiere Parco, all’incrocio delle vie Lissoni e Ramazzotti. Intitolata alla Santa mistica Gemma Galgani, la chiesa è stata costruita fra 1981 e 1984. Il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo metropolita di Milano, ne ha celebrato la cerimonia di dedicazione nel 2003.
L'angelo custode un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficolt e guidandola verso Dio. L'angelo custode ha lo scopo principale di tenere il fedele lontano dalle tentazioni e dal peccato, e di condurre la sua anima a meritare la salvezza eterna in Paradiso. Scopo secondario la realizzazione e la felicit terrena del singolo, oltre l'umana debolezza e miseria. L'angelo invocato con la tradizionale preghiera dell'Angelo di Dio. Nel rispetto del libero arbitrio dell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio, l'angelo custode orienta, senza poterle determinare in senso causale, le scelte verso un atto conforme alla volont divina, manifesta nei dieci comandamenti e nella legge mosaica, nella legge morale naturale, nel progetto di vita individuale che Dio possiede per ogni singolo uomo ed pronto a rivelare, fino alla realizzazione dei suoi talenti come servitore e figlio, e alla sua felicit terrena. L'angelo custode una persona ricorrente nella vita di molti Santi; in diversi Paesi vi una forte e particolare devozione. L'angelo parte di una gerarchia, mediante la quale pu quindi essere invocato anche indirettamente tramite una preghiera ai Santi arcangeli, o alla Sacra Famiglia di Nazareth. Degli angeli custodi Papa Pio X disse: Si dicono custodi gli angeli che Dio ha destinato per custodirci e guidarci nella strada della salute e l'angelo custode ci assiste con buone ispirazioni, e, col ricordarci i nostri doveri, ci guida nel cammino del bene; offre a Dio le nostre preghiere e ci ottiene le sue grazie