Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pieter Danckerts de Rij indicato anche come Peeter, Peter Danckerts de Ry, Dankers de Ry o Peteris Dankersas (Amsterdam, 1605 – Rūdninkai Forest, 9 agosto 1661) è stato un pittore olandese del secolo d'oro, attivo in Polonia.
Jan Gerritsz van Bronckhorst (o Bronchorst, Bronkhorst) (Utrecht, 1603 – Amsterdam, novembre o dicembre 1661) è stato un pittore e incisore olandese, del Secolo d'oro. È considerato esponente minore della scuola caravaggista di Utrecht.
Astolfo Petrazzi (Siena, 20 novembre 1583 – Siena, 11 agosto 1653) è stato un pittore italiano, del periodo barocco. Fu attivo principalmente nella sua città natale, Siena, ma lavorò anche a Spoleto ed a Roma. Suo maestro fu Francesco Vanni, ma lavorò anche con Ventura Salimbeni e con Pietro Sorri.
Willem van Nieulandt spesso indicato come Guiliam van Nieulandt e talvolta Nieuwelandt (Anversa, 1584 – Amsterdam, 1635) è stato un pittore, poeta e drammaturgo olandese del secolo d'oro.
Pier Francesco Silvani (1620 – 1685) è stato un architetto italiano, attivo a Firenze e nella Toscana. Figlio di Gherardo Silvani, fu uno dei più attivi artefici del sobrio barocco toscano. Tra i suoi lavori principali vi furono a Firenze la chiesa di San Gaetano, col padre, la ristrutturazione di San Marco, la scalinata ellittica del palazzo Corsini al Parione. A Pisa disegnò la navata e l'altare principale della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri.
Giovan Pietro Bellori (Roma, 15 gennaio 1613 – Roma, 19 febbraio 1696) è stato uno scrittore, antiquario e storico dell'arte italiano. Conosciuto anche come Gian Pietro Bellori o Giovan Pietro Bellori, fu uno dei biografi più importanti degli artisti del Barocco Italiano nel XVII secolo. Storico dell'arte, viene da molti considerato, assieme a Filippo Baldinucci, l'equivalente di epoca barocca di Giorgio Vasari.