Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Cilea (Palmi, 23 luglio 1866 – Varazze, 20 novembre 1950) è stato un compositore italiano.
Rajna Kabaivanska, nata Jakimova (in bulgaro Райна Кабаиванска; Burgas, 15 dicembre 1934), è un soprano bulgaro naturalizzato italiano.
Prime rappresentazioni di opere e prosa al Teatro Argentina di Roma dall'anno 1800. 26 dicembre 1803 - Fedra ossia Il ritorno di Teseo di Giuseppe Nicolini - Opera serie in 3 atti 2 gennaio 1805 - Ines de Castro di Pietro Carlo Guglielmi - Opera seria in 2 atti 3 febbraio 1807 - Trajano in Dacia di Giuseppe Nicolini - Dramma serio per musica in 2 atti 11 febbraio 1810 - Le Danaidi di Francesco Morlacchi - Dramma serio per musica in 2 atti 11 febbraio 1811 - Baldovino di Nicola Antonio Zingarelli - Opera seria in 2 atti 3 febbraio 1813 - Le Danaidi di Gaspare Ronzi - Ballo tragico-pantomimo in 5 atti 17 gennaio 1815 - Il trionfo di Alessandro Magno il Macedone (rifacimento dell'opera "Il trionfo di Alessandro") di Gaetano Andreozzi detto lo "Jommellino" - Dramma per musica in 2 atti 20 febbraio 1816 - Almaviva ossia L'inutile precauzione (celebre prima segnata da insuccesso de "Il barbiere di Siviglia") di Gioachino Rossini - Dramma comico in 2 atti e 4 quadri 11 febbraio 1817 - Polissena di Ferdinando Rutini - Dramma giocoso per musica in 3 atti 27 dicembre 1817 - Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia di Gioachino Rossini - Dramma per musica in 2 atti 26 dicembre 1818 - Danao (o "Le danaidi") di Johann Simon (Giovanni Simone) Mayr - Melodramma serio in 2 atti 17 gennaio 1819 - Giulio Cesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini - Dramma eroico per musica in 2 atti 26 dicembre 1819 - Otello ossia Il moro di Venezia di Gioachino Rossini - Dramma tragico per musica in 3 atti - 2^ Versione (con finale diverso) 26 dicembre 1820 - Scipione in Cartagine di Saverio Mercadante - Melodramma serio in 2 atti 26 dicembre 1821 - Cesare in Egitto di Giovanni Pacini - Melodramma eroico in 2 atti 28 gennaio 1822 - Zoraida di Granata (Zoraide di Granata) di Gaetano Donizetti - Melodramma eroico-serio in 2 atti - 1^ Versione 14 settembre 1822 - Amalia e Palmer di Filippo Celli - Melodramma in 2 atti 26 dicembre 1822 - Eufemio di Messina di Michele Carafa - Melodramma eroico in 2 atti 7 gennaio 1824 - Zoraide di Granata di Gaetano Donizetti - 2^ Versione 7 febbraio 1824 - Gli amici di Siracusa di Saverio Mercadante - Melodramma eroico in 3 atti 18 febbraio 1832 - Il fu e il sarà di Vincenzo Bellini - Opera pasticcio (molto dubbio) 13 giugno 1833 - Il fato, cantata di Gaetano Donizetti 28 novembre 1843 - Bonifazio de' Geremei di Giuseppe Luci Poniatowski - Tragedia lirica in 4 parti (atti) e 16 scene 29 aprile 1844 - Luisa di Francia di Fabio Campana - Dramma lirico 3 novembre 1844 - I due Foscari di Giuseppe Verdi - Tragedia lirica in 3 atti e 8 quadri - 1^ Versione 27 gennaio 1849 - La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi - Tragedia lirica in 4 atti e 7 scene 7 agosto 1852 - Giuseppe di Pietro Raimondi - Oratorio Sacro in 3 parti 12 novembre 1852 - La pitonessa d'Endor di Scipione Fenzi - Opera lirica 26 novembre 1856 - Adriana Lecouvreur e la Duchessa di Bouillon di Edoardo Vera - Dramma lirico in 4 atti 24 maggio 1858 - Il saltimbanco di Giovanni Pacini - Dramma lirico in 3 atti e 18 scene 22 novembre 1858 - I promessi sposi di Andrea Traventi - Melodramma in 3 atti 29 ottobre 1860 - Gianni di Nisida di Giovanni Pacini - Opera seria in 4 atti 2 agosto 1861 - La mendicante di Filippo Sangiorgi - Opera lirica 12 giugno 1862 - Iginia d'Asti di Filippo Sangiorgi - Dramma lirico in 3 atti 4 novembre 1862 - Werther di Raffaele Gentili - Melodramma tragico in 3 atti 3 luglio 1863 - Slavimo slavno slaveni! R.531 di Franz Liszt - Corale per 4 voci maschili e organo - 1^ Versione 26 dicembre 1864 - La loca di Giovanni Piccoli - Ballo storico in 6 parti e 7 scene 18 gennaio 1867 - La tombola di Antonio Cagnoni - Commedia lirica in 3 atti 10 giugno 1867 - La vendetta slava di Pietro Platania - Opera 27 novembre 1875 - Diana di Chaverny di Filippo Sangiorgi - Opera 23 settembre 1877 - Il pronosticante fanatico di Giovanni Cesare Pascucci - Opera buffa 8 dicembre 1877 - Maria Tiepolo di Crescimanno di Albafiorita - Opera 4 dicembre 1878 - Lorhelia di Stanislao Falchi - Opera seria in 1 prologo e 4 atti 29 novembre 1879 - Don Riego di Cesare Dall'Olio - Opera seria 18 febbraio 1882 - Il progettista di Antonio Scontrino - Opera buffa in 1 atto 9 febbraio 1884 - Tito Vezio di Alberto Giovannini - Opera seria 21 marzo 1888 - Jacopo di Antonio Leonardi - Dramma lirico in 1 prologo e 6 quadri 21 febbraio 1892 - Mala vita di Umberto Giordano - Melodramma in 3 atti 7 aprile 1892 - Una notte a Venezia (o "Cimbelino") di Nicola van Westerhout - Dramma lirico in 4 atti - 1^ Versione 3 marzo 1894 - La sposa di Charolles di Vincenzo Valente - Operetta 29 gennaio 1899 - Il trillo del diavolo (o "Tartini") di Stanislao Falchi - Opera semiseria in 3 atti 11 gennaio 1908 - La nave di Ildebrando Pizzetti - Musiche di scena in 1 prologo e 3 episodi 29 gennaio 1913 - La festa dei fiori di Giuseppe Blanc - Opera comica 17 febbraio 1914 - L'aquila e la colomba (o "Napoleone") di Gaetano Luporini - Operetta 4 novembre 1916 - Liolà di Giuseppe Mulè - Opera in 3 atti 25 maggio 1918 - La sposa di Corinto di Pietro Canonica - Dramma lirico in 3 atti 3 marzo 1927 - Basi e bote op.43di Riccardo Pick-Mangiagalli - Commedia lirica in 2 atti e 3 quadri 27 gennaio 1928 - Le tre figliuole di Babbo Pallino di Mario Labroca - Opera infantile 13 novembre 1933 - Corsaresca di Pasquale La Rotella - Opera 2 marzo 1949 - Concerto funebre per Duccio Galimberti di Giorgio Federico Ghedini, per tenore, basso, 2 tromboni, timpani e archi 16 dicembre 1951 - El mondo novo di Gian Francesco Malipiero - Balletto in 1 atto - 1^ Versione 9 giugno 1953 - Concertino op.11 di Yorgos Sicilianos, per 5 fiati e 5 archi 24 gennaio 1954 - Variazioni su un tema gioviale di Nino Rota - Tema, 8 variazioni e finale per orchestra 26 Ottobre 2016 - Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini - regia di Massimo Popolizio
L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.
Pietro Antonio Stefano Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 Roma, 2 agosto 1945) stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana. In seguito Mascagni compose altre 15 opere che gli valsero una popolarit mondiale, insieme a pochi altri compositori. Tuttavia solo alcune di esse sono entrate stabilmente in repertorio, come ad esempio l'Iris, che tocc la ragguardevole cifra di 800 produzioni. Mascagni, inoltre, scrisse un'operetta, Si, musica vocale, strumentale, nonch canzoni, romanze e composizioni per pianoforte. Compose anche musica sacra (ad esempio la Messa di Gloria), e fu il primo compositore italiano a scrivere per il cinema muto (Rapsodia Satanica, da Nino Oxilia). Da ultimo, non va dimenticato l'interessante esperimento di "The Eternal City", sorta di suite sinfonica, basata sulle musiche di scena del dramma omonimo, sulla scia degli analoghi lavori di Luigi Mancinelli (Cleopatra, Messalina).
Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro dal Verme di Milano il 21 maggio 1892, con Fiorello Giraud (Canio), Adelina Stehle (Nedda), Victor Maurel (Tonio), Francesco Daddi (Beppe), Mario Roussel (Silvio) e la direzione di Arturo Toscanini. Fin da poco tempo dopo la prima esecuzione è di frequente rappresentata insieme a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (1890), con la quale è considerata una delle più rappresentative opere veriste.
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Fu in parte composta nella villa degli editori Ricordi a Cadenabbia, sul lago di Como e nella Tenuta di Sant'Agata. La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853 ma, a causa forse di interpreti carenti e - probabilmente - per il soggetto allora considerato scabroso, non si rivelò il successo che il suo autore si attendeva; fu ripresa il 6 maggio dell'anno successivo a Venezia al Teatro San Benedetto in una versione rielaborata e con interpreti più validi, come Maria Spezia Aldighieri e finalmente, diretta dal compositore, riscosse il meritato successo. A causa della critica alla società borghese, l'opera, nei teatri di Firenze, Bologna, Parma (10 gennaio 1855 nel Teatro Regio di Parma come Violetta), Napoli e Roma, fu rimaneggiata dalla censura e messa in scena con alcuni pezzi totalmente stravolti. Sempre per sfuggire alla censura, l'opera dovette essere spostata come ambientazione cronologica dal XIX al XVIII secolo.Per le rivoluzionarie e scabrose tematiche trattate, la perfezione melodica e l’asciuttezza ed efficacia delle orchestrazioni, l’opera è considerata uno dei capolavori di Verdi ed una delle più grandi opere mai scritte; secondo i dati pubblicati da Operabase nel 2013 è l'opera più rappresentata al mondo nelle ultime cinque stagioni, con 629 recite.
Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato un tenore italiano. Dalla critica e dagli amatori è considerato per carisma e temperamento tra i più grandi tenori di fama mondiale.
Daria Colombo (Verona, 13 aprile 1955) è una giornalista, scrittrice e attivista italiana.