apri su Wikipedia

Adriano in Siria (Pergolesi)

Adriano in Siria è un dramma per musica in tre atti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Pietro Metastasio, per quanto profondamente rimaneggiato. L'opera, che costituisce la terza delle quattro opere serie composte dal musicista jesino, andò in scena al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 25 ottobre 1734 in occasione del genetliaco di Elisabetta Farnese, madre del nuovo re di Napoli, Carlo VII. Ad essa si accompagnavano, per essere eseguiti nei due intervalli, gli intermezzi comici, che sono passati alla storia con il titolo di Livietta e Tracollo e che godettero, come operina buffa autonoma, di molta maggior fama che non l'opera principale, venendo rappresentati un po' per tutta Europa per oltre un ventennio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Adriano in Siria (Pergolesi)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale