Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009, che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea. Rispetto al precedente Trattato, quello di Nizza, esso abolisce i cosiddetti "tre pilastri", provvede al riparto di competenze tra Unione e Stati membri, rafforza il principio democratico e la tutela dei diritti fondamentali, anche attraverso l'attribuzione alla Carta di Nizza del medesimo valore giuridico dei trattati.
La Suddivisione dei Carpazi è la categorizzazione del sistema montuoso dei Carpazi. I Carpazi sono un sottosistema della grande Catena Alpino-Himalaiana che inizia dall'Europa occidentale e termina nel sud dell'Asia. I Carpazi sono normalmente suddivisi in province, sottoprovince ed aree. L'ultimo livello di suddivisione, ovvero i gruppi montuosi è normalmente chiamato unità. Generalizzando vi sono tre province maggiori: Carpazi Occidentali, Carpazi Orientali e Carpazi Meridionali. I nomi riportati nella suddivisione seguente sono espressi nella lingua della rispettiva nazione secondo la codifica ISO 3166-1 alpha-2: AT=Austria RS=Serbia CZ=Repubblica Ceca HU=Ungheria PL=Polonia RO=Romania SK=Slovacchia UA=Ucraina
Bratislava (in passato Presburgo o Posonio, in tedesco Pressburg - in passato Preßburg -, in slovacco era chiamata Prešporok o Prešporek fino al 1919, in ungherese Pozsony) è la capitale della Slovacchia. Con una popolazione di circa 490 000 abitanti è anche la sua città più grande. Bratislava è il centro economico, politico, scientifico e culturale della Slovacchia e una città in trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese e al suo ingresso nell'area euro. È sede del Consiglio nazionale e della Presidenza della Repubblica. Ospita università, centri di cultura, musei, teatri e gallerie d'arte. Vi hanno sede le principali attività economiche e finanziarie della Slovacchia. La storia della città è legata alle nazionalità che vi hanno vissuto: slovacchi, cechi, tedeschi e magiari. Con la sconfitta inflitta dai turchi agli ungheresi a Mohács nel 1526 e la successiva occupazione ottomana di Buda nel 1541, la città fu capitale del Regno d'Ungheria dal 1536 (sotto la monarchia asburgica dal 1687) al 1784 e città d'incoronazione fino al 1835. Per secoli è stata la casa di personalità storiche slovacche, tedesche e ungheresi.