apri su Wikipedia

Agamennone (Alfieri)

Agamennone è una tragedia di Vittorio Alfieri, pubblicata per la prima volta nel 1783 e rielaborata fino al 1788. L'ispirazione alla stesura fu la lettura della tragedia di Seneca Agamennon, che era a sua volta una libera rivisitazione dell'Agamennone di Eschilo. La prima stesura in versi sciolti, che avvenne a Pisa, prese il titolo di La morte di Agamennone e la firma manoscritta è il 19 maggio 1776.Successivamente, cambiato il titolo in Agamennone - Tragedia e subite varie modifiche, la tragedia perse il personaggio di Euribate, concentrandosi sui quattro personaggi principali.Il 16 luglio 1777, a Siena, Alfieri inizia la traduzione in prosa, terminandola il 23 luglio dello stesso anno. Il risultato però, fu ulteriormente rielaborato portandolo a versificare nuovamente il lavoro, stavolta a Firenze, dal 17 febbraio 1778 al 23 giugno dello stesso anno. Durante l'estate rivide il lavoro a Roma, incrementando il numero di versi da 1232 a 1337 in poco meno di 15 giorni, precisamente dal 17 agosto al 1º settembre.Il 1783 nella città di Siena si ebbe la prima pubblicazione del lavoro, portato nel frattempo a 1356 versi e l'aggiunta del popolo (poi a 1359 con l'aggiunta dei soldati), nell'edizione di Parigi del 1788.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Agamennone (Alfieri)"

Sperimentale
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio <1749-1803> Milano : Club degli editori, 1975
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Firenze : Gaetano Ducci e figli, 1841
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Torino : Fontana, 1852
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Firenze : Libreria all'insegna di Dante, 1838
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Firenze : Libreria all'insegna di Dante, 1838
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Torino : Fontana, 1852
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Firenze : Barbèra, 1867
  • Tragedie

    Alfieri, Vittorio Torino : Fontana, 1852

Argomenti d'interesse

Sperimentale