apri su Wikipedia

Agnese di Hohenstaufen (opera)

Agnese di Hohenstaufen (titolo originale Agnes von Hohenstaufen) è un'opera in lingua tedesca del compositore italiano Gaspare Luigi Pacifico Spontini (1774-1851). Composta in occasione del matrimonio della principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach con il principe Carlo di Prussia (l'esecuzione del primo atto risale infatti al 28 maggio 1827), l'opera viene completata nel 1829. La prima è del 12 giugno 1829 a Berlino. Nel 1837 Spontini preparò una versione ampiamente rimaneggiata. Agnese di Hohenstaufen è stata l'ultima opera composta da Spontini. Il maestro riprende un romantico capitolo della storia medievale, quello di Agnese di Hohenstaufen (1176-1204), modellandolo però a suo piacimento. È un'opera di ampio respiro che, nel suo sfarzo, sposa idealmente la maniera di rappresentarsi della casa reale prussiana. Con maestria, Spontini riesce a creare momenti di grande effetto, che rapidissimamente si succedono l'uno all'altro. Grandi scene corali si alternano ad Arie suggestive, fra le quali la più nota è O Re dei Cieli, preghiera innalzata a Dio da Agnese.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Agnese di Hohenstaufen (opera)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale