Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Leone Ciprelli, pseudonimo anagrammato di Ercole Pellini (Roma, 7 novembre 1873 – Roma, 30 gennaio 1953), è stato un poeta, editore e drammaturgo italiano attivo soprattutto in dialetto romanesco e ideatore della Sagra dell’uva di Marino.
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore, traduttore e accademico italiano.
Giovanni Sforza (Montignoso, 3 luglio 1846 – Montignoso, 1º ottobre 1922) è stato un letterato, storico e storiografo italiano.
Carlo Sforza (Montignoso, 23 settembre 1872 – Roma, 4 settembre 1952) è stato un diplomatico e politico italiano. Dal 1920 al 1921 fu Ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di Pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).
Conte Ascanio Michele Sforza (Piacenza, 24 giugno 1877 – Pontedera, 16 ottobre 1944) è stato un ingegnere italiano.
Achille Monti (Roma, 15 aprile 1825 – Roma, 16 dicembre 1879) è stato un poeta e letterato italiano.