Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per storia dell'agricoltura si intende la progressiva capacità dell'uomo di acquisire competenze nella coltivazione delle piante ed allevamento degli animali.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO, è un istituto specializzato delle Nazioni Unite con lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio. Fondata il 16 ottobre 1945 a Québec, nel Canada, dal 1951 la sua sede è stata trasferita da Washington a Roma presso il Palazzo FAO. Da novembre 2007 ne sono membri 194 Paesi più l'Unione europea.
L'industrializzazione per sostituzione delle importazioni (in sigla ISI, in inglese Import Substitution Industrialization) è una politica commerciale ed economica che sostiene la sostituzione delle importazioni con la produzione interna. L'ISI si basa sul presupposto che un paese dovrebbe tentare di ridurre la propria dipendenza estera attraverso la produzione locale di prodotti industriali. Il termine si riferisce principalmente alle politiche di sviluppo economico del XX secolo, sebbene sia stata sostenuta dal XVIII secolo da economisti come Friedrich List e Alexander Hamilton.Politiche ISI sono state attuate da paesi del Sud Globale con l'intenzione di promuovere lo sviluppo e l'autosufficienza attraverso la creazione di un mercato interno. Nell'ISI lo stato dirige lo sviluppo economico attraverso nazionalizzazioni, sovvenzioni ai settori basilari (agricoltura, produzione energetica, ecc.), aumento della tassazione e politiche commerciali altamente protezionistiche. L'industrializzazione per sostituzione delle importazioni è stata gradualmente abbandonata dalla maggior parte dei paesi in via di sviluppo negli anni ottanta e da altri dopo la caduta dell'Unione Sovietica dovuta al suo fallimento nel raggiungere lo sviluppo, e in seguito per l'insistenza del FMI e della Banca Mondiale sui loro programmi di aggiustamento strutturale diretti al Sud Globale.Nel contesto dello sviluppo dell'America Latina, l'espressione "strutturalismo latinoamericano" si riferisce al periodo di industrializzazione per sostituzione delle importazioni che va dagli anni cinquanta agli anni ottanta. Le teorie dietro lo strutturalismo latinoamericano e l'ISI sono state organizzate nelle opere di Celso Furtado, Raúl Prebisch, Hans Singer e altri pensatori strutturalisti e ha assunto preminenza con la creazione della Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (UNECLAC o CEPAL). Mentre i teorici dietro lo strutturalismo latinoamericano o l'ISI non avevano una visione omogenea e non appartenevano a una particolare scuola di pensiero economico, i teorici che svilupparono queste strutture economiche condividevano una comune fede di fondo in una forma di sviluppo economico diretta dallo stato e a pianificazione centralizzata. Nel promuovere un'industrializzazione indotta dallo stato attraverso la spesa pubblica supportata dalla tesi dell'industria nascente, gli approcci allo sviluppo dell'ISI e dello strutturalismo latinoamericano sono largamente influenzati da una vasta gamma di idee economiche comunitarie, keynesiane e socialiste. L'ISI è spesso associata e collegata alla teoria della dipendenza anche se quest'ultima ha tradizionalmente adottato una più ampia struttura sociologica marxista nell'affrontare quelle che sono percepite come le origini del sottosviluppo per gli effetti storici del colonialismo, dell'eurocentrismo e del neoliberismo.
Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari o ai ricchi senatori, merci da commerciare e schiavi da sfruttare in lavori a costo zero. Per questo motivo l'economia appariva prospera ("secolo d'oro"). In realtà restava in una condizione di stagnazione, che divenne decadenza (declino della produzione agricola e contrazione dei grandi flussi commerciali) con la conclusione della fase delle grandi guerre di conquista (116 d.C., conquista romana di Ctesifonte, capitale dell'impero partico). L'Impero romano, infatti, da un lato si dimostrò incapace di realizzare uno sviluppo economico endogeno (non dipendente dalle conquiste) e dall'altro di ovviare all'aumento dei costi della spesa pubblica (la vera radice della crisi fu l'incremento del costo dell'esercito e della burocrazia) con un sistema fiscale più efficiente che oppressivo. La grave crisi che ne conseguì ne provocò gradualmente la decadenza, fino ad arrivare nel V secolo d.C. alla caduta della parte occidentale ad opera di popolazioni germaniche.
L’economia dell'Africa, o l'insieme delle attività economiche e delle risorse umane del continente, è difficile da descrivere. Il continente è, per certi versi, ricco di risorse naturali, idriche, forestali, minerarie, energetiche (petrolio e gas naturale), ma queste sono mal distribuite sull'intero territorio oppure non coinvolgono la popolazione locale nel ricavo economico dell'indotto. Delle 54 nazioni che formano il continente – a cui vanno aggiunti alcuni territori appartenenti a nazioni europee – 25 appaiono tra i paesi più poveri della Terra. Allo stesso tempo, alcune nazioni hanno livelli di vita paragonabili a quelli occidentali (Sudafrica). Alcuni paesi dove la popolazione ha un livello di vita estremamente basso, sono ricchi di risorse il cui valore di mercato è infinitamente superiore a quello del prodotto interno lordo. Inoltre, il livello di povertà assoluta – da anni ormai comparato all'introito di un dollaro USA al giorno per persona – può dare risultati contrastanti. In alcune aree, questa è una cifra più che sufficiente per condurre una vita normale, altrove, anche all'interno dello stesso paese, è assolutamente insufficiente anche solo per i bisogni di base di una persona.
L'agricoltura dell'Africa è il settore che impiega la maggioranza dei lavoratori africani (60%). Tre quinti degli agricoltori sono impegnati nell'agricoltura di sussistenza cioè in coltivazioni familiari, con produzioni limitate di poco superiori al bisogno del nucleo familiare. Questo tipo di agricoltura si basa su tecniche desuete e poco efficaci, e non provvede un capitale per il reinvestimento. Fattorie più estese, normalmente molto vaste, investono l'agricoltura di piantagione cioè di prodotti per l'esportazione – caffè, cotone, cacao, tè e gomma. La produzione di fiori è in ascesa. Raramente queste fattorie producono per il mercato interno. Negli anni scorsi si è assistito al paradosso di paesi in preda alla fame che contemporaneamente esportavano prodotti agricoli verso l'occidente. Va inoltre notata la quasi assenza di agricoltori di medie dimensioni. Vi è un salto cospicuo tra le aziende agricole familiari – normalmente sotto i due ettari d'estensione – e le fattorie commerciali, che spesso sono latifondiste.
L'agricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia.