Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stramazzo è un termine proprio dell'ingegneria idraulica nell'ambito delle correnti a pelo libero. Si dice stramazzo un'apertura in uno sbarramento di un flusso liquido, che permette il passaggio del liquido a pressione atmosferica. In altre parole uno stramazzo è il sormonto di un ostacolo da parte di una corrente liquida. Si usa anche il termine sfioro, o sfioratore, quando il passaggio sulla soglia ha lo scopo di mantenere il livello in un bacino (per es. un lago artificiale). Tra gli stramazzi si distinguono quelli in parete grossa e in parete sottile. I primi sono solitamente realizzati in muratura o calcestruzzo, la vena liquida sormonta la soglia e aderisce al paramento di valle. Gli stramazzi in parete sottile sono installati ove si voglia una misura più precisa della quantità di deflusso; usualmente sono realizzati con soglia verticale in metallo, la vena liquida si distacca dalla soglia ed il deflusso avviene a pressione atmosferica. Gli stramazzi in parete sottile devono essere realizzati in modo che vi sia comunicazione tra l'aria al di sotto della vena liquida e l'atmosfera circostante, infatti l'acqua può contenere gas disciolti, quindi assorbe aria dalla superficie inferiore e provoca una depressione che disturba il moto.
Il Severn (in gallese Hafren) è il più lungo fiume del Regno Unito. Lungo 354 km, ha un bacino idrico di 21590 km² includendovi gli affluenti del suo estuario. Nasce in Galles e dopo un percorso verso est entra in Inghilterra, piegando verso sud in prossimità di Birmingham; lasciata Worcester piega verso sud-ovest e bagna Gloucester per poi terminare in un estuario a Bristol, nel canale omonimo.
La dea Danu (gaelico moderno: Dana) è un'ipotetica divinità primordiale irlandese che avrebbe dato nome ai Túatha Dé Danann. In analogia con la dea indiana Danu e ad altre figure simili, si suppone che sia la dea madre delle acque.