Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Storia e gloria della dinastia dei paperi è un arco narrativo a fumetti a puntate pubblicato su Topolino dal n. 749 al n. 756 del 1970; venne scritto da Guido Martina e disegnato da Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi; narra le vicende della famiglia dei paperi, partendo dall'Antico Egitto per concludersi con l'epoca della corsa all'oro nel Klondike. Ad ogni numero di Topolino era allegata una delle monete che fanno da tramite tra le storie; a tutt'oggi quelle monete sono ricercate dai collezionisti. L'opera non è coerente con la cronologia della vita di Paperone e della sua famiglia ideata da Barks per la quale aveva anche concepito un albero genealogico. Al contrario di quanto avviene nella successiva Saga di Paperon de' Paperoni di Don Rosa, non venne concepita come una rigorosa ricostruzione del passato della famiglia dei paperi, e per questo motivo sono presenti numerose incongruenze sia all'interno dell'opera stessa che nei riguardi di numerose altre storie Disney.
Paperopoli (in inglese Duckburg, nelle prime edizioni italiane era chiamata Paperinopoli o Paperlandia) è, insieme a Topolinia, una delle due immaginarie città in cui sono ambientate le storie a fumetti della Disney. Venne ideata da Carl Barks ed esordì sulla rivista Walt Disney's Comics and Stories nella storia del 1944 Paperino equilibrista. Paperopoli è situata nel Calisota, uno stato immaginario degli Stati Uniti d'America presumibilmente corrispondente alla California settentrionale. Qui risiedono Paperino, Qui, Quo e Qua e gli altri personaggi della "banda dei paperi" come Paperina e Paperon de' Paperoni. È presente anche nelle serie animate televisive statunitensi DuckTales - Avventure di paperi e DuckTales e nel film animato Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta.
Paperon de' Paperoni (Scrooge McDuck), noto anche come Paperone o zio Paperone (Uncle Scrooge), è un personaggio dei fumetti e dei cartoni animati della Disney, ideato da Carl Barks nel 1947. È apparso come protagonista o comprimario in migliaia di storie a fumetti realizzate in vari paesi del mondo e in decine di cartoni animati. La rivista Forbes lo pone nelle sue periodiche classifiche tra i personaggi di fantasia più ricchi del mondo, attribuendogli un patrimonio sino a 44 miliardi di dollari. È uno dei personaggi Disney più amati e di maggior successo al mondo, nonostante il suo carattere avaro, ricalcato sul modello di Ebenezer Scrooge, avido protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens, ne abbia fatto alle origini un personaggio tutt'altro che simpatico. Imprenditore, finanziere, manager, magnate e banchiere, dotato di uno spiccato senso per gli affari, è definito «il papero più ricco del mondo», è lo zio di Paperino e appare per la prima volta nella storia Il Natale di Paperino sul Monte Orso (Christmas on Bear Mountain), pubblicata sul n. 178 di Four Color.
Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile. Il successo del personaggio è tale da farlo diventare testimonial di molte iniziative in varie parti del mondo e oggetto anche di un diffuso merchandising. È stato definito «l'antieroe per eccellenza, l'incarnazione dell'uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi».
Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco è una serie di storie a fumetti debolmente legate tra loro, pubblicate su diverse testate disneyane tra il 1990 e il 2013. La serie è stata scritta quasi interamente da Rodolfo Cimino, e disegnata da vari autori tra i quali spicca Giorgio Cavazzano. Tutte le storie sono caratterizzate da un prologo ed un epilogo che mostrano Paperino, Paperone, Paperina e Qui Quo Qua in viaggio verso la fattoria di Nonna Papera per trascorrere un fine settimana con lei e ascoltare una delle sue "celebri storie". I racconti narrati da Nonna Papera hanno quasi sempre un carattere sentimentale (amori tormentati, unioni impossibili, ecc.) e talvolta (caso raro nei fumetti disneyani) non sono a lieto fine. Altra caratteristica di queste storie è di essere sempre divise in due parti (corrispondenti ai due giorni trascorsi dalla famiglia dei paperi alla fattoria: a notte inoltrata, infatti, la nonna sospende il racconto per riprenderlo la sera successiva). Le storie appartenenti alla serie sono, in ordine di prima pubblicazione: Il bel cavaliere e la regina del lago perduto (Topolino nº 1782 del 1990, testi di Rodolfo Cimino e disegni di Giorgio Cavazzano); Ombretta e l'angolo dei salici (Topolino nº 1809 del 1990, testi di Cimino, disegni di Cavazzano); Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico (Topolino nº 1829 del 1990, testi di Cimino, disegni di Cavazzano); La leggenda del lago d'argento (Topolino nº 1921 del 1992, testi di Nino Russo, disegni di Alessandro Perina); La regina delle rocce e il fiore proibito (Topolino nº 1932 del 1992, testi di Cimino, disegni di Alessio Coppola); Il tamburino e i tre soldi del destino (Topolino nº 1943 del 1993, testi di Cimino, disegni di Cavazzano); Ala di colomba e l'uomo delle nevi (Topolino nº 1953 del 1993, testi di Cimino, disegni di Emanuele Barison); Steve il boscaiolo e la fontana di pietra (Topolino nº 2025 del 1994, testi di Cimino, disegni di Roberto Vian); La principessa di ghiaccio e Norge il giovane blasonato (Minni & company nº 31 del 1995, testi di Cimino, disegni di Alessandro Gottardo e Alessandra Ghelfi). Nonna Papera e la storia incantata della grande cometa (Topolino nº 3024 del 2013, testi di Augusto Macchetto, disegni di Paolo Campinoti).
La famiglia Duck è un gruppo di personaggi immaginari dei cartoni animati e dei fumetti della Disney, legata al personaggio di Paperino. I membri della famiglia Duck appaiono più che altro nelle storie a fumetti di Paperino benché alcuni abbiano fatto apparizioni animate. Nel 1993 il fumettista statunitense Don Rosa pubblicò un albero genealogico dei paperi che stabiliva le relazioni di ciascun personaggio ai fini delle sue storie. Rosa creò anche una linea temporale immaginaria per definire le date di nascita di alcuni personaggi. Alcuni altri autori di fumetti, sia prima sia dopo la pubblicazione dell'albero genealogico di Rosa, hanno mostrato variazioni nella famiglia. Ad essa sono legate anche le famiglie Coot, dell'Oca e Paperone, così come il Clan de' Paperoni. Oltre a Paperino, i membri più noti della famiglia Duck sono i suoi tre nipoti Qui, Quo e Qua.
Amelia (Magica De Spell) è un personaggio immaginario dei fumetti e cartoni animati Disney inventato da Carl Barks nel 1961. Esordì nella storia The Midas Touch, pubblicata su Uncle Scrooge n. 36 (pubblicata poi anche in Italia col titolo Zio Paperone e la fattucchiera).