Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quark Economia (Per capire un mondo che cambia) è un saggio scritto da Piero Angela che indaga sui meccanismi economici, grazie all'ausilio di alcuni esperti del settore, come Tommaso Padoa-Schioppa, Paolo Sylos Labini, Franco Modigliani, Guido Carli, e tramite il consueto linguaggio divulgativo, chiaro, semplice e alla portata di tutti. Lo scopo è di chiarire anche le conseguenze della rivoluzione in atto, dato che la vita di ognuno di noi è sempre più strettamente connessa con lo sviluppo tecnologico, i mercati finanziari, la ricerca, le strategie aziendali. Il libro si propone di spiegare tutte le varie parti del sistema, dai nuovi modi di produzione alla globalizzazione, dalla finanza internazionale al deficit, oltre a spiegare perché i vecchi modelli siano per davvero superati.
Piero Angela (Torino, 22 dicembre 1928) è un divulgatore scientifico, giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano. Noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni saggistiche, incominciò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai.
Michele Boldrin (Padova, 20 agosto 1956) è un economista ed ex politico italiano.
L'economista mascherato (The Undercover Economist) è un saggio divulgativo scritto dall'economista britannico Tim Harford e pubblicato in prima edizione negli Stati Uniti nel 2005.