Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tom Brady, all'anagrafe Thomas Edward Patrick Brady Jr. (San Mateo, 3 agosto 1977), è un giocatore di football americano statunitense che milita nel ruolo di quarterback per i Tampa Bay Buccaneers della National Football League. Fu scelto nel corso del sesto giro (199º assoluto) del Draft NFL 2000 dai New England Patriots, con cui ha giocato fino al 2019. Al college ha giocato a football all'Università del Michigan. Nelle diciassette stagioni in cui Brady è stato titolare per un numero significativo di gare, i Patriots hanno raggiunto il Super Bowl in nove occasioni (XXXVI, XXXVIII, XXXIX, XLII, XLVI, XLIX, LI, LII e LIII), vincendone sei (XXXVI, XXXVIII, XXXIX, XLIX, LI e LIII). Inoltre è stato nominato un numero record di quattro volte MVP del Super Bowl (XXXVI, XXXVIII, XLIX e LI), è stato convocato per quattordici Pro Bowl, ha detenuto il primato NFL per il maggior numero di passaggi da touchdown lanciati in una singola stagione tra il 2007 e il 2013 e possiede il terzo più alto passer rating in carriera di tutti i tempi (97,2) tra i giocatori con almeno 1 500 passaggi tentati. Brady ha contribuito anche a stabilire il record NFL per il maggior numero di vittorie consecutive di una franchigia con 21 nell'arco di due stagioni (2003–04) e nel 2007 guidò New England a disputare la prima (e finora unica) stagione regolare senza sconfitte da quando il numero di gare stagionali è stato aumentato da 14 a 16. Nei playoff ha lanciato più yard e touchdown di qualsiasi altro quarterback e vinto più partite di ogni altro giocatore nella storia (il suo record è di 30 vittorie e 10 sconfitte). Brady e Joe Montana sono gli unici due giocatori nella storia della NFL ad aver vinto sia il titolo di MVP della NFL sia quello di MVP del Super Bowl più di una volta in carriera. Il quarterback dei Patriots, infatti, è stato nominato per tre volte miglior giocatore della lega: nel 2007, nel 2010 (diventando il primo giocatore della storia ad aggiudicarsi il titolo di MVP con un verdetto unanime) e nel 2017. Brady è inoltre l'unico quarterback ad avere guidato la propria squadra a nove Super Bowl. Nel 2005 fu nominato Sportivo dell'Anno da Sports Illustrated, mentre vinse il premio di "Sportsman of the Year" di The Sporting News nel 2004 e 2007, anno in cui fu anche nominato Atleta Maschile dell'Anno dall'Associated Press (primo giocatore della NFL a ricevere tale premio da Montana nel 1990). Valutando le sue qualità fisiche e grandi prestazioni in gara, molti esperti lo considerano il più forte giocatore di football della storia: in lingua inglese definito con l'acronimo G.O.A.T. ossia Greatest Of All Time.
Rebibbia è un'area urbana del Municipio Roma IV di Roma Capitale. Fa parte del quartiere Q. XXIX Ponte Mammolo. Si trova sulla via Tiburtina, prima del Casale di San Basilio, nella periferia nord-est della città. Il nome richiama il casato del cardinale Scipione Rebiba, proprietario di una grande tenuta che costituiva l'attuale quartiere attorno a Ponte Mammolo. Cominciata a costruire agli inizi del XX secolo e sviluppatasi in modo consistente a partire dagli anni settanta, è costituita da case quasi completamente familiari composte principalmente da pochi piani e piccoli giardini, in stile quasi rurale. A Rebibbia visse il regista Pier Paolo Pasolini, come ricorda una targa posta in piazza Ferriani. Quest'ultima è stata ristrutturata nel 2002.
Nella Divina Commedia, Malebolge è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno, nel quale sono puniti i fraudolenti. Si tratta dell'unico cerchio ad avere un nome proprio (escludendo il nono che coincide con il lago ghiacciato di Cocito). Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge ovvero fossati concentrici, cerchiati da mura e scavalcati da ponti di roccia, simili alle fortificazioni esterne di un castello. Dentro i fossati sono puniti i dannati, suddivisi in base alla loro colpa. Celeberrima è la descrizione che il poeta ne dà allorché vi giunge: La visita di Malebolge occupa i canti dal XVIII al XXX dell'Inferno; i dannati puniti in ciascuna bolgia sono i seguenti: seduttori e ruffiani adulatori e lusingatori simoniaci indovini e maghi barattieri ipocriti ladri consiglieri fraudolenti seminatori di discordia e scismatici falsariUna parola con funzione mnemonica, sasibilcosefa, ricorda la sequenza dei peccatori, bolgia per bolgia: le ultime sei lettere sono le tre sillabe co-se-fa, mentre le precedenti lettere sono le iniziali singole (sasibil) di ogni categoria di peccatori puniti nelle dieci bolge. La struttura architettonica di Malebolge è così composta: un tronco di cono rovesciato (dato che l'intero inferno è un cono) formato da dieci fossati concentrici (le bolge); a causa della morfologia del cerchio, la bolgia inferiore ha diametro minore di quella sopra adiacente e confinante; ciascun fossato è delimitato, ai bordi, da muretti che quindi hanno anche la funzione di separare e suddividere le bolge; il tronco di cono (ovvero il cerchio) si stacca dalla Ripa Scoscesa in alto (il muretto esterno che delimita la prima bolgia è unito alla ripa) mentre poggia in basso sul Pozzo dei Giganti (l'ultimo muretto forma la superficie laterale del pozzo); dal primo muretto (quello della prima bolgia) sino alla parete che forma il pozzo partono dei ponticelli (formati dalle stesse pietre con cui sono costituite le mura di suddivisione delle bolge) che quindi scavalcano i fossati in maniera continuativa. I ponticelli sono disposti radialmente e perciò oltrepassano le bolge (appoggiandosi ai muretti che delimitano i fossati) come i raggi di una ruota, dalla circonferenza che forma il bordo esterno (il primo muretto, quello di diametro maggiore) sino al mozzo (cioè il pozzo).Dante osserva le bolge dall'alto dei ponti; ma quelli che scavalcano la sesta bolgia sono crollati durante il terremoto che seguì la morte di Gesù Cristo (Matteo 27,51), cosicché il poeta è costretto a scendere sull'argine della quinta bolgia e, dopo aver percorso un tratto di cammino scortato da un gruppo di diavoli, a calarsi (precipitosamente, per sfuggire ai diavoli stessi infuriati contro di lui) nel fossato della sesta, e quindi a risalire sul ponte con una faticosa scalata. La circonferenza della decima bolgia, la più interna, è di undici miglia (Inferno XXX, 87); quella della nona è di ventidue (XXIX, 9). Se le altre bolge sono in proporzione, ne risulta che la prima ha una circonferenza di 110 miglia. La larghezza di ciascuna bolgia è di mezzo miglio (XXX, 88).