Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un concept album è un album discografico in cui tutte le canzoni contribuiscono a dare un significato nel loro insieme, spesso ruotando attorno a un unico tema oppure sviluppando complessivamente una storia che può essere strumentale, compositiva o lirica. A volte questo termine si riferisce ad album considerati di "eccezionale uniformità" oppure a un LP con un esplicito motivo musicale o lirico, ma i criteri per definire cosa sia esattamente un "concept album" sono molto variabili, e spesso non trovano un consenso comune. Questa formula è piuttosto diffusa soprattutto nell'art rock e in particolare è diventato uno dei tratti distintivi del rock progressivo, ma la si ritrova anche in numerosi altri generi, inclusi jazz, pop, heavy metal e hip hop.
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione. Nel caso in cui i brani non sono inediti, si tratta invece di una raccolta (compilation) o di album di cover.
Un album dal vivo o album live è un album discografico creato a partire da una registrazione di musica dal vivo. Un album dal vivo può essere registrato in un solo concerto o può raccogliere una selezione di brani di vari concerti. Solitamente ha una qualità diversa, più spontanea, in quanto registrato e distribuito con tutti i suoni aggiuntivi (i cori del pubblico, gli applausi, il brusio, i commenti dell'artista o degli artisti rivolti al pubblico...) atti a riprodurre l'esperienza del concerto. Spesso viene utilizzato il metodo di multitrack recording (metodo che permette la registrazione di varie fonti unendole in un'unica traccia) direttamente dal palco e dal pubblico. Può avvenire una manipolazione durante la post-produzione per migliorare la qualità della registrazione.