Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Murilo Antonio Fischer (Brusque, 16 giugno 1979) è un ex ciclista su strada brasiliano, velocista, professionista dal 2004 al 2016, vinse un Gran Piemonte.
Maurizio Fondriest (Cles, 15 gennaio 1965) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1987 al 1998, fu campione del mondo in linea nel 1988 e vinse la Milano-Sanremo nel 1993.
Il Giro d'Italia 1957, quarantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1957 per un percorso totale di 3 926,7 km. Fu vinto da Gastone Nencini. Alla partenza della diciottesima tappa Gaul era in maglia rosa con 56" su Nencini e 1'17" su Bobet. Dopo 102 chilometri Gaul si fermò per fare pipì e i francesi scatenarono l'offensiva insieme a Nencini e Poblet. Poblet si aggiudicò la tappa, con 1'26" su Baldini e Bobet e 1'38" su Nencini. Gaul arrivò in trentesima posizione con un ritardo di 10 minuti, infuriato con Bobet per il colpo basso. La mossa non bastò al francese per vincere il Giro: la maglia rosa passò sulle spalle di Nencini che la conservò con pochi secondi di vantaggio sino a Milano.
Gastone Nencini (Barberino di Mugello, 1º marzo 1930 – Firenze, 1º febbraio 1980) è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1953 al 1965, vinse un Giro d'Italia e un Tour de France. È il quarto dei sette vincitori italiani del Tour dopo Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi e prima di Felice Gimondi, Marco Pantani e Vincenzo Nibali. Passista-scalatore, era soprannominato Il Leone del Mugello per l'indomito coraggio e la determinazione in corsa.
Daniele Bennati (Arezzo, 24 settembre 1980) è un ex ciclista su strada italiano. Soprannominato "Pantera", è un velocista, ed è professionista dal 2002. Ha vinto due Giri del Piemonte, tre tappe al Giro d'Italia, due al Tour de France e sei alla Vuelta a España. Si è aggiudicato la classifica a punti alla Vuelta a España 2007 e al Giro d'Italia 2008.
Alfredo Sabbadin (Caltana di Santa Maria di Sala, 20 gennaio 1936 – Noale, 26 marzo 2016) è stato un ciclista su strada italiano Professionista dal 1957 al 1965, vinse un Giro del Piemonte e tre tappe al Giro d'Italia.
Alfredo Binda (Cittiglio, 11 agosto 1902 – Cittiglio, 19 luglio 1986) è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Ciclista completo, considerato uno dei più forti di sempre, fu definito "l'Imbattibile" per le numerose vittorie e "Il signore delle Montagne" per lo stile con cui affrontava le salite più difficili. Professionista dal 1922 al 1936, vinse cinque edizioni del Giro d'Italia, tre campionati del mondo su strada, quattro Giri di Lombardia, due Milano-Sanremo (nel 1929 e nel 1931) e quattro Campionati nazionali su strada. Durante la carriera si misurò con altri campioni del periodo come Costante Girardengo prima e Learco Guerra poi. Dopo il ritiro dalle corse fu per dodici anni Commissario tecnico della Nazionale italiana, guidando Fausto Coppi e Gino Bartali al Tour de France e ai campionati del mondo.