Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alberto Granese (Montecorvino Rovella, 1915) è un accademico e critico letterario italiano.
Vittorio Gassman, all'anagrafe Vittorio Gassmann (Genova, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), è stato un attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo in campo teatrale, cinematografico e televisivo. Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo. Artista con profonde radici nel mondo del teatro più "impegnato", fu fondatore e direttore del Teatro d'arte Italiano. La lunga carriera in Italia e all'estero comprende produzioni importanti, così come dozzine di divertissement che gli diedero una vasta popolarità. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi, Gassman è ritenuto uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.
Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. In questo periodo si assiste ad un fenomeno di rinascita del teatro, preparata dalla lunga tradizione teatrale medioevale che si era manifestata nelle corti, nelle piazze e nelle università in molteplici forme, dalla sacra rappresentazione fino alle commedie colte quattrocentesche.
Paola Mannoni (Bologna, 1º maggio 1940) è un'attrice e doppiatrice italiana, attiva in teatro, cinema e televisione dagli anni sessanta. I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").Nella stagione 1983-1984 ha ottenuto il Premio Ubu per Le Trachinie di Sofocle.
La collana I Libri della Spiga è una collana di classici per Garzanti Libri nata nel 1982. Prende il nome dall'indirizzo dello storico palazzo di Garzanti a Milano, in via della Spiga (sede costruita dopo la guerra dall'architetto Gio Ponti, e affrescata negli anni ottanta da Tullio Pericoli). In questo senso la collana, che si avvale di consulenze come quelle di Dante Isella e Lucio Felici, vuole presentare opere stabili e universali. L'ultimo titolo ristampato risale al 1998, quando è giunto alla direzione editoriale della casa Oliviero Ponte di Pino, ma non ci sono state comunicazioni ufficiali sulla sua chiusura. Cura della carta e dei caratteri di stampa, rilegatura con sovracoperta trasparente e cofanetto di cartoncino a stampa ne fanno un'edizione di lusso, ma il suo valore maggiore risiede nelle varie ottime curatele, tra cui spiccano in particolare l'edizione critica dello Zibaldone di pensieri e le opere complete di Carlo Emilio Gadda.
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo. Ogni anno tiene il tradizionale Concerto di Capodanno. Due volte distrutto e riedificato, è stato sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Il Teatro è stato nell'Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Anche nel Novecento grande è stata l'attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali di Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Luigi Nono, Bruno Maderna, Karlheinz Stockhausen e di Mauricio Kagel, Adriano Guarnieri, Luca Mosca e Claudio Ambrosini.
Gianni Rivera, all'anagrafe Giovanni Rivera (Alessandria, 18 agosto 1943), è un ex politico ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana. Primo Pallone d'oro italiano non oriundo nel 1969, è considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre e uno tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio. Esordì in Serie A a quindici anni con la maglia dell'Alessandria; col Milan, nel quale militò per diciannove stagioni (dodici da capitano), fu tre volte campione italiano, due volte europeo e una volta intercontinentale. 11º per numero di presenze in Serie A (527), con 128 reti è il centrocampista più prolifico nella storia della massima serie. Tra il 1962 e il 1974 ha fatto parte della nazionale italiana, totalizzando 60 presenze e 14 reti; i quattro campionati del mondo disputati lo pongono al secondo posto – alle spalle di Gianluigi Buffon – tra i giocatori italiani con più partecipazioni alla competizione iridata, a pari merito con Enrico Albertosi, Giuseppe Bergomi, Fabio Cannavaro, Paolo Maldini e Dino Zoff. Occupa la 19ª posizione, primo degli italiani, nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla IFFHS nel 2000. Nel 2004 è stato inserito nel FIFA 100, lista dei 125 più grandi giocatori viventi compilata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione; nello stesso anno è risultato 35º nell'UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d'Europa dei cinquant'anni precedenti. Nel 2013 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio italiano e nel 2015 è stato tra i primi cento atleti selezionati dal CONI per la Walk of Fame dello sport italiano. Dal 1987 è attivo in campo politico e ha ricoperto vari incarichi parlamentari e governativi.
Camillo Pilotto (Roma, 6 febbraio 1888 – Roma, 27 maggio 1963) è stato un attore italiano.
Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un attore, regista, comico, sceneggiatore, compositore, cantante e doppiatore italiano. Fra i più importanti attori del cinema italiano con circa 200 film, è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni. Inoltre, insieme ad Aldo Fabrizi e Anna Magnani, fu tra i massimi esponenti della romanità cinematografica.