Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.
Nicola Sole (Senise, 30 marzo 1821 – Senise, 5 dicembre 1859) è stato un patriota e poeta italiano.
Luigi Mercantini (Ripatransone, 19 settembre 1821 – Palermo, 17 novembre 1872) è stato un poeta italiano.
Giuseppe Giusti (Monsummano Terme, 13 maggio 1809 – Firenze, 31 marzo 1850) è stato un poeta e scrittore italiano.
Giovanni Stefani (Magasa, 6 aprile 1797 – Parigi, 12 novembre 1880) è stato un presbitero, educatore e patriota italiano, agente diplomatico a Parigi del Governo Provvisorio Veneto.
I Corfioti italiani sono una popolazione dell'isola greca di Corfù con legame etnico e linguistico con la Repubblica di Venezia. Il loro nome fu specificatamente stabilito da Niccolò Tommaseo durante il Risorgimento.
Beatrice di Pian degli Ontani (Cutigliano, 2 marzo 1802 – Cutigliano, 25 maggio 1885) è stata una poetessa italiana. I suoi componimenti erano rispetti e strambotti, cioè brevi poesie popolari, generalmente ottave in endecasillabi, per lo più amorose o scherzose, recitate o spesso cantate sopra noti e facili motivi.