Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cronologia dell'opera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita. L'arco di tempo abbracciato dal poeta spazia dal 1879 al 1936.
Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato un poeta, romanziere e drammaturgo italiano, noto soprattutto come poeta crepuscolare.
Marco Lastri (Firenze, 6 marzo 1731 – Sant'Ilario a Settimo, 24 dicembre 1811) è stato un presbitero, scrittore, critico letterario traduttore ed economista italiano. Si contraddistinse per un forte eclettismo culturale che lo portò ad occuparsi di un gran numero di generi letterari (biografia, diario, letteratura odeporica) e di partecipare a diversi dibattiti scientifici (riguardanti demografia, economia politica, agricoltura).
Il lago Trasimeno è un lago tettonico della provincia di Perugia, nella regione Umbria,ha una superficie di 128 km², il più esteso lago dell'Italia centrale, quarto tra i laghi italiani subito dopo il lago di Como; tale estensione si affianca pero' ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m), che lo fa classificare come un lago di tipo laminare.
Giovanni Battista Niccolini (San Giuliano Terme, 29 ottobre 1782 – Firenze, 20 settembre 1861) è stato un drammaturgo italiano. Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo. In politica fu liberale, repubblicano, anticlericale e contrastò l'ideologia neoguelfa. Fu conosciuto come un propugnatore dell'unità e dell'indipendenza d'Italia ma, data la relativa mitezza del Granducato di Toscana, di cui era suddito, non subì persecuzioni politiche. Amico del Foscolo (che gli dedicò le celebri Poesie del 1803 e la traduzione della Chioma di Berenice, del medesimo anno), nelle sue opere si attenne agli schemi neoclassici, ma con contenuti decisamente romantici.
Gina Gennai (San Gimignano, 31 luglio 1887 – Firenze, 16 novembre 1976) è stata una poetessa italiana del primo Novecento.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Carmelina Naselli (Catania, 4 novembre 1894 – Catania, 13 novembre 1971) è stata una letterata, etnologa, bibliotecaria e accademica italiana.
Alicia Keys, nome d'arte di Alicia Augello Cook (New York, 25 gennaio 1981), è una cantautrice, musicista e attrice statunitense. Il suo album di debutto nel 2001 sotto la J Records, avendo precedentemente ottenuto contratti sia con la Columbia Records che con la Arista Records, si intitola Songs in A Minor. Ha venduto in tutto il mondo oltre dodici milioni di copie e ha ottenuto cinque Grammy Awards nel 2002, tra cui Miglior Artista Esordiente e Canzone dell'Anno per Fallin'. Il suo secondo album, The Diary of Alicia Keys, ha conseguito vendite mondiali di oltre otto milioni di copie e ha ricevuto quattro Grammy nel 2005. Dopo la pubblicazione di un Unplugged nel 2006, è tornata sulla scena musicale nel 2007 col suo terzo album, As I Am, che ha venduto in tutto il mondo circa sei milioni di copie e ha guadagnato tre Grammy. Il suo quarto album, The Element of Freedom, è stato pubblicato il 15 dicembre 2009 ed è diventato il suo debutto al primo posto in Gran Bretagna. Dopo una pausa durata due anni, in coincidenza con la sua prima maternità, è ritornata sulle scene nel 2012 con un quinto album di inediti, Girl on Fire, ottenendo il quinto debutto in cima alla classifica di vendite americana. Da esso sono estratti i singoli Girl on Fire e Brand New Me . Nel 2014 rilascia il brano We Were Here esibendolo agli MTV Europe Music Awards di quell'anno. Nel 2016 esce Here, sesto album della cantante. Debutta alla seconda posizione della Billboard 200, sebbene risulta essere il più basso debutto in termine di vendite della cantante. L'album è promosso dai brani In Common e Blended Family (What You Do for Love). Nel 2020 annuncia il settimo album in studio Alicia, anticipato dai singoli Underdog e Show Me Love. Alicia Keys è una delle artiste più apprezzate del panorama musicale mondiale; è stata paragonata, per il suo talento, a Whitney Houston, Aretha Franklin, Stevie Wonder, Billie Holiday, Marvin Gaye e Prince. È dotata di un'estensione vocale di tre ottave (Si2-Si5) ed è capace di suonare otto strumenti: pianoforte, violoncello, sintetizzatore, clavinet, mellotron, Wurlitzer, chitarra e basso. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 40 milioni di singoli e più di 35 milioni di album in tutto il mondo; ha inoltre ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui 15 Grammy Awards e il Producers & Engineers Wing Award sempre dai Grammy nel 2018. Nel 2009, Billboard ha nominato Alicia l'artista R&B del decennio per aver "cambiato le regole della musica black". I suoi primi tre album risultano tutti fra i cento album più venduti del decennio in America. Sia nel 2005 che nel 2017 la rivista Time la inserisce nella classifica annuale delle 100 persone più influenti del mondo. Alicia, per i suoi contributi nell'industria musicale, ha inoltre ricevuto l'Impact Award ai Billboard Women in Music Award ed è stata riconosciuta ai Producers Guild of America Awards e dalla Songwriters Hall of Fame. Nel 2013 è stata anche direttore creativo del marchio BlackBerry mentre dal 2016 fa parte del team di coach di The Voice USA.