Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gennaro (Benevento, 21 aprile 272 – Pozzuoli, 19 settembre 305) fu un vescovo e martire cristiano, venerato come santo dalla chiesa cattolica, che ne celebra il culto il 19 settembre, e da quella ortodossa. Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore. V'è chi ritiene che il fenomeno dello scioglimento del sangue, rappresentato ritualmente il primo sabato di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre, sia da attribuire a miracolo e foriero di buona sorte. Ancora, la credenza popolare considera la figura di Gennaro fondamentale nell'arresto dell'eruzione del Vesuvio del 1631, avvenuto in coincidenza di una processione in cui le sue reliquie furono portate in processione ed esposte di fronte al vulcano attivo. Riguardo al fenomeno della liquefazione del sangue da ricordare l'ipotesi formulata dal CICAP usando però sostanze non omogenee a quelle contenute nell'ampolla, secondo cui il sangue sarebbe una sostanza tissotropica che si scioglie sotto sollecitazione meccanica. L'autorità ecclesiastica, comunque, dopo test in proprio affidati a scienziati laici, classifica come prodigio il fenomeno dello scioglimento.
Rocco Fasano (Potenza, 21 febbraio 1993) è un attore, modello e musicista italiano, noto soprattutto per aver interpretato il ruolo di Niccolò Fares, co-protagonista della seconda stagione della serie tv Skam Italia, remake della serie tv norvegese Skam.
Per una notte d'amore è stata una miniserie televisiva italiana.
Andrea Alessi, noto anche come Andrea Alessi di Durazzo (in albanese Andrea Aleksi, in croato Andrija Aleši; Alessio, 1425 – Spalato, 1505), è stato uno scultore e architetto italiano, attivo in Dalmazia nel XV secolo.