Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zanardi, al secolo Massimo Zanardi, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Andrea Pazienza e protagonista di una serie di storie a fumetti realizzate negli anni ottanta. Esordì nel 1981 sulla rivista Frigidaire. Liceale perfido e amorale, è divenuto rappresentativo della generazione dei giovani italiani dei primi anni ottanta. Le sue storie a fumetti sono state negli anni ristampate varie volte e sono state oggetto di mostre e di riconoscimenti. Il personaggio compare anche nel film Paz! del 2002, omaggio alla vita e alle opere dell'autore.
Paolo Bonolis (Roma, 14 giugno 1961) è un conduttore televisivo, showman e autore televisivo italiano. Ha condotto svariati programmi di successo per le reti Rai e Mediaset, vantando la conduzione e la direzione artistica del Festival di Sanremo 2005 e 2009. Insieme al suo amico e collega di lavoro Luca Laurenti, con il quale collabora dal 1991, forma una delle coppie più amate della televisione italiana. Al 2019 è tra i conduttori più pagati della televisione italiana (insieme a Maria De Filippi e a Gerry Scotti), legato a Mediaset con un contratto di circa 10 milioni di euro annui.
Londa (Lónda, IPA: /ˈlonda/) è un comune italiano di 1 896 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità montana Montagna Fiorentina. Ha per frazioni i centri di Rincine, Fornace, Caiano, Bucigna, Caspriano, Petroio, Rata, Sambucheta, San Leolino, Vicorati, Vierle.
L Influenza aviaria (nota anche come peste aviaria, dal latino avis "uccello") una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta a un virus influenzale (orthomyxovirus), che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici, con sintomi che possono essere inapparenti o lievi (virus a bassa patogenicit ), oppure gravi e sistemici con interessamento degli apparati respiratorio, digerente e nervoso e alta mortalit (virus ad alta patogenicit ). Il virus pu trasmettersi agli umani, come stato definitivamente dimostrato a partire dal 1997.
Ilaria Capua (Roma, 21 aprile 1966) è una virologa, professoressa universitaria, ricercatrice ed ex politica italiana, nota per i suoi studi sui virus influenzali e, in particolare, sull'influenza aviaria. Nel 2006 ebbe notevole risonanza internazionale la sua decisione di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell'aviaria, decisione che contribuì alla diffusione dell'"Open access" ai contributi scientifici. Iniziò così a promuovere una campagna internazionale a favore del libero accesso ai dati sulle sequenze genetiche dei virus influenzali. Questo intento a favore della divulgazione è stato riconosciuto da riviste di settore quali Seed e Scientific American.È stata deputata dal 2013 al 2016, durante la XVII legislatura, eletta nelle liste di Scelta Civica.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!
Alberto Gilardino (Biella, 5 luglio 1982) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Da giocatore è stato campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006. Occupa la nona posizione nella classifica dei migliori realizzatori della Serie A. Con il Milan, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.