Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Sette meraviglie della Russia sono i sette luoghi risultati vincitori di un sondaggio organizzato dal giornale Izvestija, dal canale televisivo Rossija 1 e dall'emittente radiofonica Radio Majak. Le modalità di voto hanno compreso l'utilizzo degli SMS e di internet. Il sondaggio si è svolto in tre distinte fasi, nel periodo intercorrente dal 1º ottobre 2007 al 10 giugno 2008. In occasione della festività del Giorno della Russia, il 12 giugno 2008 presso la Piazza Rossa di Mosca, si è svolta la cerimonia nel corso della quale sono stati dichiarati i nomi dei vincitori del concorso.
Petra (in arabo: البتراء, al-Bitrāʾ, da πέτρα, roccia in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne a est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del Mar Rosso. Il suo nome semitico era Reqem o Raqmu («la Variopinta»), attestato anche nei manoscritti di Qumran. Nacque come una città degli Edomiti e poi divenne capitale dei Nabatei, popolo assai evoluto di guerrieri e commercianti, la cui diramata rete mercantile metteva in comunicazione il sud della Penisola araba con il Mediterraneo. Verso l'VIII secolo Petra fu abbandonata in seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali e, benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all'epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall'orientalista svizzero Burckhardt nel 1812. Le numerose facciate intagliate nella roccia, riferibili per la massima parte a sepolcri, ne fanno un monumento unico, che è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 6 dicembre 1985. Anche la zona circostante è dal 1993 parco nazionale archeologico. Nel 2007, inoltre, Petra è stata dichiarata una delle cosiddette sette meraviglie del mondo moderno.
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
Il Laser d'Or era un premio conferito dall'A.I.V.A.C. Associazione Internazionale per il Video nelle Arti e nella Cultura. Dal 1982 al 1998 il premio è stato consegnato nell'ambito del Festival di Videoart di Locarno. È stato definito l'"Oscar" della videoarte.
I Giardini pensili di Babilonia furono una delle sette meraviglie del mondo antico. Situati nell'antica città di Babilonia, vicino all'odierna Baghdad, furono edificati intorno al 590 a.C. dal re Nabucodonosor II anche se la tradizione attribuisce la loro costruzione alla regina assira Semiramide, che secondo la leggenda in essi poteva trovare rose fresche tutti i giorni nonostante il clima torrido.
Espio the Chameleon (エスピオ・ザ・カメレオン Esupio za Kamereon?) è un personaggio immaginario principale della serie videoludica Sonic prodotta da SEGA e sviluppata dallo studio nipponico Sonic Team. È un camaleonte antropomorfo, specializzato nelle arti ninja e caratterizzato da una notevole intelligenza. Fa parte dell'agenzia investigativa Chaotix, per la quale lavora assieme a Vector the Crocodile e Charmy Bee, qui risolvono diversi tipi di casi che gli vengono affidati.