Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo delle arti di Catanzaro (MARCA) è un'istituzione culturale di Catanzaro. Fondato nel 2008, ospita una collezione permanente, che comprende opere di artisti prevalentemente del Sud Italia dal Cinquecento al Novecento, e mostre temporanee di arte contemporanea che vengono allestite periodicamente.
Giovanna Melandri (New York, 28 gennaio 1962) è una politica ed economista italiana, deputato dal 1994 al 2013, Ministro per i beni e le attività culturali nei Governi D'Alema I, D'Alema II e Amato II e Ministro senza portafoglio con delega allo Sport nel Governo Prodi II.
Paolo Civati (Como, 6 maggio 1977) è un attore, drammaturgo e regista italiano.
Il Museo Fabre è il principale museo d'arte della città di Montpellier. È stato creato in seguito ad una iniziativa del barone François-Xavier Fabre (1766-1837). Il barone, pittore egli stesso e collezionista, propose di donare alla Città le sue collezioni di opere d'arte, a condizione che esse divenissero la base per istituire un museo. Il sindaco dell'epoca, Ange-Jean-Michel-Bonaventure Marquis de Dax d’Axat, primo presidente della "Société des Beaux-Arts de Montpellier" e amico personale del barone Fabre, era anch'egli un amatore d'arte e diede inizio alla realizzazione del museo. Infatti, nel gennaio del 1825 riunì un Consiglio comunale in seduta straordinaria nel corso della quale fu convalidata la donazione con voto unanime. Dopo tre anni di lavori finanziati dalla municipalità, il museo aprì le porte: era il 3 dicembre 1828. Il Museo Fabre è uno dei più importanti musei di provincia della Francia. Il suo "status" giuridico è quello di un "Museo di Francia", ai sensi della legge nº 5/2002 del 4/1/2002.
Jacques-Louis David (Parigi, 30 agosto 1748 – Bruxelles, 29 dicembre 1825) è stato un pittore e politico francese. Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia. Il quinquennale soggiorno romano fu per lui un periodo tormentato e difficile, poco soddisfacente dal punto di vista creativo eppure ricco di esperienze fondamentali, come lo studio diretto dell'arte classica, la scoperta dell'arte rinascimentale (Leonardo, Michelangelo e Raffaello) e barocca (Caravaggio) e, verosimilmente, la conoscenza degli scritti di Winckelmann, Mengs e altri teorici del Neoclassicismo, di cui David divenne il capofila in Francia.
Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina di Boboli, vi si accede dalla costa San Giorgio, da via Belvedere o da via San Leonardo.