Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La prima stagione della serie televisiva Doc - Nelle tue mani, composta da 16 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta su Rai 1 dal 26 marzo al 19 novembre 2020. La stagione è stata divisa e trasmessa in due parti: la prima è andata in onda dal 26 marzo al 16 aprile 2020, mentre la seconda dal 15 ottobre al 19 novembre 2020. Durante la produzione della serie, la trasmissione degli episodi era stata interrotta a metà stagione a causa della pandemia di COVID-19 che aveva momentaneamente interrotto le riprese.
Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale. Gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali e, in questo secondo caso, non comprendono mai la carne, che viene sempre esclusa. Sebbene ispirate da principi diversi le diete vegetariane hanno tutte in comune il non causare la morte degli animali.
Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).La progettazione e l'uso del controllo delle nascite prende il nome di pianificazione familiare. Il sesso sicuro, come ad esempio l'uso di preservativi maschili o femminili, può anche aiutare a prevenire le malattie sessualmente trasmissibili. Metodi di controllo delle nascite sono stati utilizzati fin dai tempi antichi, ma metodi efficaci e sicuri si sono resi disponibili solo nel XX secolo. Alcune culture limitano volutamente il ricorso alla contraccezione, poiché la ritengono moralmente o politicamente inaccettabile.
Il consultorio familiare, in Italia è una tipologia di struttura sanitaria istituita con la legge del 29 luglio 1975, numero 405 (istituzione dei consultori familiari) allo scopo di intervenire in sostegno alla famiglia o al singolo che vi faccia ricorso. Esso è un servizio gestito ed organizzato dalle regioni italiane, fornito istituzionalmente dalle ASL alla quale compete l'organizzazione finanziaria e gestionale, rientrante nelle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.