apri su Wikipedia

Alleanza franco-ottomana

L'alleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero Ottomano Solimano il Magnifico. L'alleanza venne detta "la prima alleanza diplomatica non ideologica, del suo genere, tra un impero cristiano e uno non cristiano". Essa causò scandalo nel mondo cristiano, e venne detta "empia alleanza", o "unione sacrilega del Giglio e della Mezzaluna", tuttavia, durò a lungo visto che serviva agli interessi oggettivi di entrambe le parti, in funzione anti-asburgica. Ad essa si contrappose l'alleanza tra gli Asburgo e la Persia, nemica degli ottomani. L'alleanza strategica e tattica è stata una delle più importanti alleanze straniere di Francia e durò per secoli, più di duecentocinquant'anni, fino alla Campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte, in territorio ottomano, del 1798–1801. L'alleanza franco-ottomana fa anche un importante capitolo delle relazioni franco-asiatiche.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Alleanza franco-ottomana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale