apri su Wikipedia

Allegra compagnia (soggetto artistico)

Con il termine allegra compagnia si indica nella storia dell'arte un dipinto, di solito del XVII secolo, che raffigura un piccolo gruppo di persone che si divertono, di solito seduti con bevande e spesso mentre fanno musica. Queste scene sono un tipo molto comune di pittura di genere del Secolo d'oro olandese e del barocco fiammingo; si stima che quasi due terzi delle scene di genere olandesi mostrino persone che bevono.Il termine è la traduzione abituale dell'olandese geselschapje o vrolijk gezelschap, nonché dell'equivalente inglese merry company. Le scene possono essere ambientate in una casa, un giardino, o una taverna, e gli assembramenti variano dai gruppi decorosi in ambienti facoltosi, ai gruppi di uomini ubriachi con prostitute. Le riunioni che mostrano gruppi relativamente decorosi e vestiti sontuosamente, con numeri simili di uomini e di donne, sono spesso chiamate "compagnia elegante" o "compagnia galante" (in inglese rispettivamente elegant company e gallant company), mentre quelle che raffigurano persone che sono chiaramente contadini è probabile che usino tale parola nel loro titolo. Questi soggetti pittorici sono molto comuni nell'arte olandese tra il 1620 e il 1670 circa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Allegra compagnia (soggetto artistico)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale